Alveoli: cavita', cellette o nicchie
Dal latino alvèolus = vasetto, piccolo vaso; a sua volta come diminutivo dal latino àlveus = arnia, alveare.
Alveoli: cavità in cui si formano gli aschi di alcuni generi di Ascomiceti.
Con alveoli vengono indicate anche le piccole cellette presenti sul cappello e contenenti la gleba liquescente nelle specie del Genere Phallus (Basidiomiceti)
Si tratta di fossette, cellette o nicchie più o meno profonde che contengono l’imenio. Tipici dei funghi a portamento morchelloide.
La mitra del Genere Morchella (e simili) può essere considerata come una “fruttificazione complessiva” in quanto composta da numerosi apoteci riuniti per mezzo delle loro superfici esterne e dei loro orli; tali apoteci così riuniti danno luogo agli alveoli.
Per ulteriori immagini vedere alla voce Alveolato.
********************
Alveoli nella mitra di Morchella elata Fr.; foto di Tomaso Lezzi
Alveoli di Morchella esculenta var. vulgaris (Pers.) A. Gennari; foto di Giovanni Baruffa
Alveoli di Morchella esculenta var. vulgaris; foto di Giovanni Baruffa
Alveoli (che ospitavano la gleba) su ciò che resta del "cappello" (per similitudine morfologica può anch'esso chiamarsi mitra) di un Phallus impudicus L. : Pers. ormai in disfacimento; foto di Alessandro Francolini

Alveoli poco profondi in Mitrophora semilibera (DC.) Lév.; foto di Emilio Pini

Alveoli di Morchella esculenta (L.) Pers.; foto di Massimo Biraghi
Alveoli in Mitrophora semilibera; foto di Gianni Bonini

Phallus hadriani Ventenat : Persoon. Negli esemplari maturi a destra, si nota ancora una rimanenza di gleba spalmata sul cappello;
mentre nell’esemplare di sinistra la gleba è stata quasi tutta asportata dalle mosche, lasciando a nudo gli alveoli
che la gleba stessa riempiva. Foto di Emilio Pini

Gli insetti, attratti dalla gleba verdastra e maleodorante, contribuiscono a dispedere in habitat la gleba stassa che contiene le spore mature. Così facendo lasciano allo scoperto la mitra sottostante con le sue cellette (alveoli). Phallus impuduicus; foto di Alessandro Remorini

Ecco come si presenta la mitra di Phallus impudicus quando le mosche hanno asportato tutta la gleba liquescente e maleodorante: in evidenza restano i piccoli alveoli che ospitavano la gleba. Foto di Mauro Cittadini

Alveoli della mitra di Morchella esculenta; foto di Giuseppe Vanoli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.