Glutinoso: di consistenza molto appiccicosa per la presenza di glutine
Glutinoso: dal latino glùten, glùtinis = glutine; da cui glutinòsus = glutinoso, appiccicoso.
Glutinoso: in Micologia è aggettivo usato in riferimento alla consistenza particolarmente appiccicosa (dovuta alla abbondante presenza di glutine) di qualche superficie fungina (in genere la cuticola del cappello e del gambo). Il contrario di asciutto. Spesso si dice "cappello glutinoso" sottintendendo che si parla della sua cuticola.
Proprio per la presenza di abbondante glutine, il termine glutinoso indica una consistenza molto più appiccicosa di quanto indichi il termine viscoso. Nei numerosi casi intermedi l'impiego di un termine o dell'altro è soggettivo e dipende dall'osservatore.
A tempo secco la cuticola dei funghi tende comunque ad asciugarsi; in tal caso per rendersi conto se il cappello di un particolare fungo può classificarsi glutinoso o no, si può bagnare con un po’ di saliva la cuticola e riscontrare o meno se la cuticola stessa assume carattere glutinoso o meno.
Vedere anche alla voce glutine.
************************
Cappello e gambo glutinosi in Hygrophorus persoonii Arnolds; foto di Alessandro Francolini

Goccia appiccicosa di glutine in Hygrophorus persoonii; foto di Alessandro Francolini

Basidiomi glutinosi in Limacella illinita (Fr. : Fr.) Earle; foto di Felice Di Palma

Il glutine appiccicoso in Limacella illinita; foto di Felice Di Palma

Cuticola viscosa e gambo glutinoso in Hygrophorus speciosus Peck; foto di Alessandro Francolini

Anello glutinoso in Suillus flavidus (Fr.) J. Presl; foto di Emilio Pini

Insetto rimasto intrappolato nel glutine appiccicoso di un Hygrophorus persoonii; foto di Alessandro Francolini

Un particolare del glutine molto abbondante che ricopre il gambo in
Roridomyces roridus (Fr.) Rexer = Mycena rorida (Fr.) Quél.; foto e commento di Tomaso Lezzi
Basidioma glutinoso in Cortinarius trivialis Lange; foto di Alessandro Francolini

Cappello e gambo glutinosi in Cortinarius collinitus (Pers.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Dal TUTTO FUNGHI pag. 257: “Cortinarius trivialis presenta due veli generali di diversa natura: l'uno glutinoso, l'altro membranoso. La non omogenea frammentazione di questi due strati è all'origine della caratteristica ornamentazione presente sul gambo."
Ghirlande glutinose sul gambo di Cortinarius trivialis; foto di Tomaso Lezzi

Cuticola glutinosa in Hygrophorus olivaceoalbus (Fries : Fries) Fries; foto di Tomaso Lezzi

Glutine di Limacella illinita; foto di Gianni Pilato

Cappelli glutinosi in Oudemansiella mucida (Schrad. : Fr.) v. Höhnel; foto di Alessandro Francolini

Basidiomi glutinosi in Hygrophorus lucorum Kalchbrenner; foto di Federico Calledda

Basidiomi glutinosi: Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Glutine in Cortinarius stillatitius Fr. p.p.; foto di Pietro Curti

Gambo e cappello glutinosi in Hygrophorus olivaceoalbus; foto di Tomaso Lezzi

Basidioma glutinoso in Gomphidius glutinosus; foto di Gianni Pilato

Cappello glutinoso in Volvopluteus gloiocephalus (DC. : Fr.) Vizzini, Contu & Justo; foto di Massimo Biraghi

Lo spesso glutine in Gomphidius glutinosus; foto di Gianni Bonini

Cappello glutinoso in Hygrocybe irrigata (Pers.) Bon; foto di Massimo Mantovani

I peli all'orlo sono parzialmente inglobati dal glutine che riveste il pileo: Lactarius tuomikoskii Kytöv.; foto di Pietro Curti

Cuticola lucente, molto viscida e glutinosa in Stropharia aeruginosa (Curtis : Fr.) Quélet; foto di Alessandro Francolini
.jpg.abd0a690472dc56f62d3525e27a08851.jpg)
Gambo glutinoso, cosparso soprattutto all'apice di goccioline di glutine; in Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Franco Sotgiu

Hygrophorus eburneus; un particolare dell'attacco del gambo e delle lamelle. Alcune zanzare sono rimaste invischiate nel glutine del cappello. In effetti anche nei casi in cui per il vento il cappello del fungo dovesse asciugarsi è comune trovare qualche insetto sul cappello, insetti che erano rimasti attaccati quando era ancora glutinoso; foto e commento di Tomaso Lezzi

Glutinosità evidente e riscontrabile facilmente anche senza toccare gli sporofori: la si intuisce dai residui di sottobosco che sono rimasti "appiccicati" alle varie parti di questi esemplari di Hygrophorus eburneus; foto di Tomaso Lezzi

Cappello e gambo glutinosi in Cortinarius mucosus (Bull.) Cooke; foto di Federico Calledda

Essudato glutinoso all’apice del gambo di Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.