Guttula: piccola goccia oleosa interna alle spore o ad altre strutture microscopiche o, seppur piu' raramente, macroscopiche
Guttula: dal latino gùttula che è diminutivo di gùtta = goccia. Gocciola, gocciolina.
In Micologia è così detta una piccola goccia oleosa all’interno di spore o di altre strutture prevalentemente microscopiche. In qualche caso la guttula si presenta anche con varie granulazioni.
Talvolta anche una struttura macroscopica come il cappello può dirsi guttulato. In tal caso non è comunque sinonimo di scrobicolato.
Le strutture che manifestano guttule al loro interno si dicono guttulate; in particolare le spore possono essere monoguttulate (una sola guttula al loro interno), biguttulate (due guttule) o pluriguttulate.
*********************
Spore guttulate in Microstoma protractum (Fr.) Kanouse; foto di Massimo Biraghi

Schematizzazione nel caso particolare di una basidiospora. Da un disegno di Gianni Pilato

Raro caso in cui "guttula" viene impiegato per una struttura non microscopica. Grosse e tipiche guttule disposte circolarmente sul bordo del cappello di Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; foto di Tomaso Lezzi

Stessa specie precedente che mostra tipiche guttule al margine pileico; foto di Tomaso Lezzi

Il cappello guttulato soprattutto all'orlo è una delle caratteristiche peculiari di
Lepista gilva (Pers. : Fr.) Roze = Paralepista gilva (Pers. : Fr.) Vizzini; foto di Giovanni Galeotti

Cappello con guttule diffuse in Lepista gilva = Paralepista gilva; foto di Franco Sotgiu

Basidi guttulati in Amanita verna var. decipiens Trimbach.; foto di Mauro Cittadini
Spore ellissoidali, monoguttulate, lisce, trasparenti in Helvella leucomelaena (Pers.) Nannf.; foto di Marcello Boragine

Altro raro caso in cui si parla di guttule a livello macroscopico: talvolta in esemplari maturi di
Leucopaxillus candidus (Bres.) Singer si possono notare delle guttule chiare sull'orlo pileico. Foto di Luigi Minciarelli

Guttule presenti soprattutto all'orlo del cappello di Lepista panaeola (Fr.) P. Karst.; foto di Mario Iannotti

Aschi ottosporici, con spore monoguttulate in Tirmania pinoyi (Maire) Malençon; foto di Tomaso Lezzi

Spore di forma ellissoidale, verrucose, monoguttulate all'inizio ma biguttulate a maturità. Humaria hemisphaerica (F.H. Wigg.) Fuckel; foto di Marcello Boragine

Ascospore ellittiche ialine con grossa guttula centrale e evidenti calotte polari alle estremità: Gyromitra gigas (Krombh.) Cooke; foto di Tomaso Lezzi

Parafisi dilatate in alto, spesso curve, guttulate soprattutto all'apice in Peziza subviolacea Svrcek; foto di Marcello Boragine

Guttula centrale nelle basidiospore di Tricholoma populinum Lange; foto di Tomaso Lezzi

Talvolta il cappello di Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. si presenta con alcune guttule sparse soprattutto all'orlo. Foto di Luca Mistè

Basidiospore monoguttulate, biguttulate o pluriguttulate in Sericeomyces sericifer (Locq.) Døssing; foto di Mauro Cittadini

Basidiospore con numerose e piccole guttule (pluriguttulate) in Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers.) Fr.; foto di Mauro Cittadini

Basidi guttulati in Amanita eliae fo. griseovelata Bertault; foto di Mauro Cittadini

Basidiospore monoguttulate in Megacollybia platyphylla (Pers.) Kotl. & Pouzar; foto di Tomaso Lezzi

Ascospore pluriguttulate, con guttule di piccole dimensioni in Scutellinia nigrohirtula ( Svrcek) Le Gal; foto di Massimo Biraghi

Guttule sparse sul cappello di Lyophyllum littoralis (Ballero & Contu) Contu; foto di Mauro Cittadini

Grossa guttula centrale, con guttule più piccole ai poli nelle ascospore di Helvella macropus (Pers. : Fr.) Karsten; foto di Massimo Biraghi

Ascospore monoguttulate in Discina gigas (Krombholz) Eckblad; foto di Emilio Pini

Ascospore biguttulate in Otidea leporina (Batsch) Fuckel; foto di Mauro Cittadini

Spore biguttulate in Anthracobia maurilabra (Cooke) Boud.; foto di Marcello Boragine

Spore con grande guttula centrale e con piccole guttule ad essa appressate. Geopora arenicola (Lév.) Kers; foto di Angelo Mariani

Spore con guttula (monoguttulate) in Inocybe geophylla (Fr.) P. Kumm.; foto di Massimo Biraghi

Spore con grossa guttula centrale (monoguttulate) in Xerula pudens (Pers. : Fr.) Singer; foto di Mario Iannotti

Cappelli guttati in Lepista gilva = Paralepista gilva; foto di Franco Sotgiu

Guttule sul cappello di Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini; foto di Raffaele Mininno

Talvolta anche il cappello di Lepista nuda (Bull. : Fr.) Cooke presenta delle guttule, soprattutto verso il margine. Foto di Mario Iannotti
; foto di
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.