Hygrophorus (Pag. 1): nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Hygrophoraceae
Hygrophorus: dal greco hygrós = umido e dal greco phóros (dal tema di phéro = portare); quindi: portatore di umidità, di acqua.
In Micologia è epiteto del Genere Hygrophorus Fr. 1836. Fa parte dei Basidiomiceti.
È inserito nella Famiglia Hygrophoraceae (di cui è Genere tipo), Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr.
A grandi linee i funghi di questo Genere hanno le seguenti caratteristiche: sono leucosporei, omogenei, con taglia da piccola a grande; colorazioni varie; possibile presenza di velo glutinoso; cappello più o meno glutinoso o viscido a tempo umido. Le lamelle sono caratteristicamente ceracee, spaziate e spesse; con inserzione al gambo solitamente più o meno decorrente ma anche adnata soprattutto nei giovani esemplari. Gambo, a seconda delle specie, da liscio a ornamentato, sovente glutinoso (almeno in aprte) come il cappello. Odori e sapori anche importanti ai fini determinativi. Spore lisce, di forma più o meno ellissoidale. Trama lamellare bilaterale. Habitat terricolo, boschivo.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
*************************************
Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Hygrophorus arbustivus var. quercetorum Bon & Chevassut; foto di Federico Calledda

Hygrophorus arbustivus var. arbustivus Fr.; foto di Federico Calledda

Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; foto di Pietro Curti

Hygrophorus capreolarius Kalchbr.; foto di Federico Calledda

Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Hygrophorus discoideus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; foto di Federico Calledda

Hygrophorus hypothejus (Fries : Fries) Fries; foto di Federico Calledda

Hygrophorus karstenii Sacc. & Cub.; foto di Federico Calledda

Hygrophorus latitabundus Britzelmayr; foto di Emilio Pini

Hygrophorus lindtneri Moser; foto di Tomaso Lezzi

Hygrophorus lucorum Kalchbrenner; foto di Federico Calledda

Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; foto di Federico Calledda

Trama lamellare formata da ife cilindriche e disposte parallelamente (trama regolare) solo al centro della lamella; altrove divergenti verso la parete imeniale (bilaterale). Hygrophorus marzuolus; foto di Mario Iannotti

Hygrophorus mesotephrus Berkeley & Broome; foto di Pietro Curti

Hygrophorus nemoreus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Hygrophorus olivaceoalbus (Fries : Fries) Fries; foto di Federico Calledda

Hygrophorus penarius var. penarius Fries; foto di Pietro Curti

Hygrophorus persoonii Arnolds; foto di Alessandro Francolini

Hygrophorus piceae Kühner; foto di Federico Calledda

Hygrophorus poetarum Heim; foto di Pietro Curti

Hygrophorus pseudodiscoideus var. cistophilus Bon & G. Riousset; foto di Federico Calledda

Hygrophorus pudorinus (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Hygrophorus pustulatus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Hygrophorus queletii Bresadola; foto di Federico Calledda

Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; foto di Federico Calledda

Hygrophorus speciosus Peck; foto di Alessandro Francolini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.