Petaliforme / Petaloide: che ricorda la forma di un petalo di fiore
Dal latino pètalum = lamina (da cui petalo nel senso "floreale"). Dal greco oeidês = somigliante; dal latino fòrma = aspetto, figura, forma.
Petaliforme / Petaloide: si dice del cappello o, più frequentemente, dello sporoforo nella sua interezza quando assume una forma particolare che può ricordare il petalo di un fiore o, più in generale, una conformazione complessiva fatta di numerose infiorescenze (simili, ad esempio, ai corimbi delle Ortensie).
Confrontare anche con le voci Flabelliforme e Spatoliforme, aggettivi che indicano morfologie per certi versi simili a quella di petaliforme.
***************
Conformazione petaliforme in Tremiscus helvelloides (De Cand. : Fr.) Donk; foto di Massimo Mantovani

Aspetto generale petaliforme in Hohenbuehelia petaloides (Bull.) Schulzer; foto di Franco Sotgiu

Conformazione petaliforme in Tremiscus helvelloides; foto di Alessandro Francolini

Una colonia di piccoli sporofori petaloidi contraddistingue Polyporus umbellatus (Pers.) Fr.; foto di Pietro Curti

Cappello petaloide in Tremiscus helvelloides; foto di Maria Ligure

Colonia di piccoli sporofori petaloidi in Grifola frondosa (Diks.) S.F. Gray; foto di Giovanni Baruffa

Simili a piante floreali con grossi petali. Così si possono talvolta presentare le specie di
Meripilus giganteus (Pers. : Fr.) Karsten; foto di Marco Barbanera

Talvolta dall'aspetto petaliforme sono le fruttificazioni di Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.