Carminofili / Carminiofili: dicesi dei basidi o basidioli che, a contatto col Carminio Acetico e con particelle di ferro, evidenziano un contenuto granuloso e nero-rossastro
Termine scientifico composto da Carminio Acetico (particolare colorante) e dal greco fìlos = amico, amante.
Quindi, alla lettera: amico del Carminio Acetico.
Carminofili (o Carminiofili): sono quei basidi (o basidioli o altre strutture) che, a contatto con Carminio Acetico e con particelle di ferro (come la limatura), evidenziano colorazioni nerastre e granulose al loro interno.
Sinonimo di siderofili.
La reazione carminofila (o siderofila) è detta positiva quando nei basidi (o altre strutture), messi a contatto con Carminio Acetico e con della limatura di ferro (o particelle simili), si osservano delle granulazioni colorate di rosso-nerastro o nere. Il riscontro della reazione carminofila ha spesso importanza speciogrefica e determinativa.
***********
Da un commento di Mario Iannotti:
"Una delle procedure per provare la carminofilia (o la siderofilia) è la seguente: collocare il preparato su un vetrino, aggiungere il Carminio Acetico e portare ad ebollizione con conseguente evaporazione; aggiungere ancora Carminio Acetico, scaldare e mescolare con la punta di un chiodo arrugginito, portando nuovamente alla evaporazione. Con tale processo, se la reazione è positiva, gli ioni di ferro si depositeranno sulle granulazioni dei basidi colorandole di nerastro o di porpora-nerastro. Quindi si passa all'osservazione mediante aggiunta di una goccia di Cloralio Idrato."
Caratteristica reazione positiva carminofila (o siderofila) dei basidi in Calocybe gambosa (Fr.) Donk; foto di Mario Iannotti
Carminofilia positiva: al loro interno i basidi, a contatto con il Carminio Acetico e con particelle ferrose, presentano le tipiche granulazioni nerastre.
Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner; foto di Mario Iannotti
Stessa specie precedente: basidi carminofili; foto di Mario Iannotti
Basidi carminofili (con contenuto granuloso che si colora di nerastro a contatto con Carminio Acetico) in
Tephrocybe platypus (Kühner) M.M. Moser; foto di Angelo Mariani
Basidi carminofili che mostrano granulazioni rosso scure al loro interno.
Calocybe constricta (Fr.) Kühner; foto di Mario Iannotti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.