Aculei (Pag. 1): piccole protuberanze appuntite che rivestono particolari strutture fungine

Dal atino acùleus = aculeo, spina; a sua volta diminutivo del latino àcus = ago.

 

 

 

Aculei: a livello macroscopico vengono così indicate quelle piccole protuberanze appuntite e/o spiniformi (simili alle setole di una spazzola di plastica) che rivestono l’imenio di alcuni funghi e sulla cui superficie sono disposti i basidi; ad esempio: Hydnellum, Sarcodon, Hydnum, Hericium, Auriscalpium, Phellodon, Bankera, ecc.

 


Gli aculei sono indicati anche con la voce Idni.

 


Aculei possono inoltre rivestire anche gambo, cappello, peridio (nei Lycoperdon); vedere anche alla voce Aculeato.


A livello microscopico si parla di spore aculeate quando le spore presentano delle protuberanze più o meno spinose (tipiche di alcune specie di diversi Generi: Russula, Laccaria, Inocybe, ecc.).

 

Per altre immagini vedere alla successiva Pag. 2.

 

 

Consultare inoltre la scheda fotografica e descrittiva su Ornamentazione sporale.



 *****************

 


Imenoforo ad aculei (in questa specie sono molto lunghi) in  Hericium erinaceus  (Bull. : Fr.) Pers.; foto di Franco Sotgiu 


 

 

 


Altra specie con aculei molto lunghi: Hericium clathroides  (Pall.) Pers.; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 

 

Aculei caratteristici dell’imenoforo di  Auriscalpium vulgare  Gray; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Spore particolari e caratteristiche, quasi sferiche, decorate da lunghi aculei terminanti con apice arrotondato; dimensioni (aculei inclusi) 11-15 µm.

In   Inocybe calospora    Quél.; foto e commento di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fitti aculei sulle spore sferiche di   Laccaria affinis  (Singer) Bon; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 


Aculei dell'imenoforo di  Hydnum repandum  L. : Fr.; foto di Pietro Curti

 

 



 

Aculei dell'imenoforo di  Hydnellum concrescens  (Pers.) Banker; foto di Gianni Pilato

 

 

 


 

Aculei dell'imenoforo di  Auriscalpium vulgare; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

  

Spore aculeate in  Geastrum campestre  Morgan; foto di Emilio Pini

 

 

 


 

Aculei sull'esoperidio di  Lycoperdon perlatum  Pers.; foto di Tomaso Lezzi

 

 

  

 

Ornamentazioni delle spore; da un disegno di Gianni Pilato

 

 

 

 


 

Esoperidio aculeato in  Calvatia excipuliformis  (Scop. : Pers.) Perdeck; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

Aculei conici in  Lycoperdon perlatum; foto di Pietro Curti

 

 


 

 

Aculei ben visibili sulla superficie delle spore di  Tuber melanosporum  Vittadini; foto di Mauro Cittadini

 

 

 


 

 

Esoperidio con aculei in  Lycoperdon echinatum  Pers. : Fr.; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 


 

Un giovane  Lycoperdon echinatum  dall’esoperidio cosparso di aculei e ancora di colore giallo-paglierino che tenderà a scurirsi con l’età.

Foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 


 

 

I lunghi aculei (o idni) di  Hericium clathroides; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 


 

Primo piano degli aculei di  Hericium erinaceus; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 

 

Spore globose, aculeate in  Tulostoma squamosum   Pers.; foto di Marcello Boragine

 

 

 

 

 

 

 

Un particolare degli idni, sulla superficie inferiore del cappello di  Phellodon tomentosus  (L.) Banker; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 


 

Oltre ai colori pileici più aranciati e la morfologia più esile, ecco il particolare che lo rende facilmente distinguibile da Hydnum repandum: gli idni strozzati all'attaccatura del gambo invece che decorrenti sullo stesso. Hydnum rufescens; foto e commento di Gianni Pilato

 

 

 

 


 

Imenoforo ad aculei ben decorrenti sul gambo in  Hydnum repandum; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 


 

 

Aculei decorrenti sul gambo in  Hydnum repandum; foto di Gianni Bonini

 

 

 

 


 

Primo piano dell’imenoforo ad aculei di  Hydnum repandum; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 


 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.