Rostrati: muniti di rostro. Dicesi di alcuni cistidi il cui apice presenta una evidente protuberanza cilindrica allungata
Rostrato: dal latino ròstrum = sperone innestato sulla prua delle navi romane allo scopo di perforare le chiglie delle navi nemiche.
In Micologia è aggettivo impiegato per descrivere quei cistidi il cui apice presenta una fine ed evidente protuberanza cilindrica allungata e più o meno appuntito.
Vedere anche alla voce Digitato (nei cistidi digitati la protuberanza non è così appuntita, ma arrotondata).
**********************
Alcuni cheilocistidi nettamente rostrati in Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis; foto di Tomaso Lezzi

Cheilocistidio rostrato in Mycena sp.; foto di Massimo Biraghi

Pleurocistidi rostrati in Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo; foto di Mario Iannotti

Cheilocistidio rostrato in Gerronema incarnatum Clémençon; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi rostrati-digitati in Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.; foto di Tomaso Lezzi

Cheilocistidio rostrato-digitato in Russula sp.; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi rostrati in Pluteus thomsonii; foto di Tomaso Lezzi


Caulocistidi rostrati in Pluteus thomsonii; foto di Tomaso Lezzi


Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.