Ascocarpo: otre con frutti. Vedi anche alla voce Ascoma
Ascocarpo: dal greco askós = otre; e dal greco karpós = frutto. Quindi, alla lettera: otre (vaso) con frutti.
In Micologia il termine ascocarpo è stato utilizzato per molto tempo per indicare lo sporoforo generato dal micelio di un Ascomicete. Cioè la parte che comunemente (ma impropriamente) viene chiamata “fungo”.
È termine corrispettivo di basidiocarpo per i Basidiomiceti.
Data l’etimologia del termine e poiché le spore non sono assimilabili ai frutti, è ormai diventato un termine scientificamente obsoleto, a cui si preferisce il più generico termine ascoma (o anche ascoforo = portatore di aschi; dal greco fero = io porto).
**********************
Confrontare con la voce Ascoma.
********************
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.