Melanosporei: dicesi di quei funghi che hanno sporata (in massa) di colore nerastro o nero
Melanosporei: dal greco melanòs = nero; e dal greco sporà = seme, origine.
In Micologia sono così detti quei funghi che presentano sporata in massa di colore nerastro o nero.
Vedere anche alla voce Sporata in massa e alla voce Sporotaxa.
**********************
Tabella schematica sui 5 SPOROTAXA friesiani. Estratta dal TUTTO FUNGHI. Realizzazione di Tomaso Lezzi

Uno schema che, partendo dai 5 SPOROTAXA friesiani, considera altri elementi utili per l'individuazione di alcuni Generi. Realizzazione di Alessandro Francolini

Specie tipicamente melanosporea:
Coprinus picaceus (Bull. : Fr.) Gray = Coprinopsis picacea (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Marika Ligure
Specie tipicamente melanosporea:
Coprinus romagnesianus Singer = Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini
Specie melanosporea: Scleroderma citrinum Persoon ex Persoon; con la gleba che a maturità assume colore nero,
anche con riflessi bluastri; foto di Roberto Cagnoli
Il piccolo anello bianco fragile e fugace, coperto dal deposito sporale nero del melanosporeo
Panaeolus semiovatus (Sowerby : Fr.) S. Lundell & Nannf.; foto di Tomaso Lezzi

Specie melanosporea: Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Alessandro Francolini
Specie melanosporea: Coprinopsis insignis; foto di Alessandro Francolini
Sporata nerastra diffusa in ambiente da Coprinopsis insignis; foto di Alessandro Francolini
Sporata nerastra depositata sull'imenoforo di un Parasola sp.; foto di Alessandro Francolini

Panaeolus semiovatus; sul suo gambo si sta depositando un velo di sporata nerastra; foto di Tomaso Lezzi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.