Arrotondati (rotondati) / Arrotondate (rotondate): dicesi di tubuli / lamelle quando si fanno rapidamente meno alti (alte) nelle vicinanze del gambo, arrotondandosi ad esso
Dal latino rotùndus = rotondo (a sua volta dal verbo latino rotàre = ruotare, volgersi in giro; a sua volta dal latino ròta = ruota).
Arrotondati (o rotondati) / arrotondate (o rotondate): dicesi dei tubuli (delle lamelle) quando si fanno rapidamente meno alti (alte) nelle vicinanze del gambo, arrotondandosi ad esso.
Per quanto riguarda le lamelle, in parte della letteratura, viene considerato sinonimo di sinuate.
Per quanto riguarda le lamelle, e similmente alle altre morfologie riguardanti l’inserzione al gambo, non sempre la caratteristica di essere arrotondate al gambo è evidente: infatti “arrotondate al gambo” corrisponde alla situazione intermedia tra “libere al gambo” e “adnate al gambo” e, con tutte le sfumature che si possono incontrare tra una tipologia e l’altra, non sempre è automatico scegliere l’aggettivo più appropriato.
Ciò vale anche per i tubuli.
Inoltre, come per altre morfologie riguardanti l’inserzione al gambo dei tubuli (soprattutto nelle Boletacee), anche questa morfologia non sempre ha carattere assoluto ai fini determinativi: infatti si possono riscontrare numerose specie in cui l’inserzione può essere indifferentemente libera, arrotondata o adnata, in dipendenza da vari fattori di crescita.
**************************
Lamelle arrotondate al gambo in Russula alutacea (Fr.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Lamelle arrotondate al gambo in Russula raoultii Quélet; foto di Massimo Biraghi

Lamelle arrotondate al gambo in Russula torulosa Bresadola; foto di Federico Calledda

Lamelle arrotondate al gambo in Russula badia Quélet; foto di Federico Calledda

Tubuli arrotondati al gambo in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Pietro Curti

Tubuli arrotondati al gambo in Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia; foto di Tomaso Lezzi

Tubuli arrotondati al gambo in Boletus aestivalis (Paulet) Fries; foto di Alessandro Francolini

Tubuli arrotondati al gambo in Leccinum corsicum (Rolland) Singer; foto di Franco Sotgiu

Lamelle adnate-sinuate in Cortinarius caligatus Malençon; foto di Felice Di Palma

Tubuli arrotondati al gambo in Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet; foto di Alessandro Francolini

Tubuli arrotondati al gambo in Boletus fechtneri Velenovsky; foto di Alessandro Francolini

Tubuli arrotondati al gambo in Boletus aestivalis; foto di Alessandro Francolini
Imenoforo di Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; con i tubuli arrotondati e quasi liberi al gambo. Foto di Alessandro Francolini

Sezione di Gyroporus castaneus: i tubuli nei pressi del gambo si presentano caratteristicamente arrotondati e quasi liberi. Foto e commento di Alessandro Francolini

Imenoforo con lamelle strette e arrotondate al gambo in Marasmius wynnei Berk. & Broome; foto di Alessandro Francolini

Lamelle libere-arrotondate al gambo in Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Tomaso Lezzi

Tubuli arrotondati al gambo in Xerocomus depilatus (Redeuilh) Manfr. Binder & Besl; foto di Enzo Orgera

Lamelle fitte, arrotondate al gambo e staccate dallo stesso; in Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo; foto di Alessandro Francolini

Lamelle arrotondate al gambo in Russula mustelina Fries; foto di Felice Di Palma

Lamelle attenuate-arrotondate al gambo in Russula consobrina (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Tubuli arrotondati-liberi al gambo (esemplare in alto) e adnati al gambo (esemplare a destra) in Boletus edulis; foto di Pietro Curti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.