Piriforme (Obpiriforme): a forma di pera
Dal latino pìrum = pera; dal latino fòrma = aspetto, figura, forma. Quindi: a forma di pera; col picciolo situato in alto o in basso.
L’aggettivo si adatta per descrivere la morfologia sia di sporofori nella loro interezza sia di strutture microscopiche.
Nel primo caso abbiamo evidenti riferimenti con molte specie di Lycoperdon.
Nel secondo caso è aggettivo che si addice a quelle strutture microscopiche (cistidi in particolare) la cui forma ricorda quella di una pera (con il picciolo in basso); è una morfologia simile a quella detta sferopeduncolata che, però, presenta una globosità più regolare, più o meno sferica.
Per pignoleria sono dette "obpiriformi" quelle strutture con morfologia simile a una pera ma in posizione "rovesciata" rispetto all'usuale: cioè con la parte ingrossata posta in alto, paragonabili quindi alla morfologia di una usuale lampadina. Dal prefisso "ob" = a rovescio.
********************
Aspetto piriforme (più pignolamente: "obpiriforme" = come delle pere disposte "a rovescio") nel lignicolo Lycoperdon pyriforme Pers. : Pers.; foto di Alessandro Francolini
Aspetto piriforme (per pignoleria: "obpiriforme") nel terricolo Lycoperdon lividum Persoon; foto di Pietro Curti
Aspetto piriforme (obpiriforme) in Lycoperdon pyriforme; foto di Felice Di Palma
Aspetto piriforme (obpiriforme) in Lycoperdon pyriforme; foto di Emilio Pini
Caulocistidio sferopeduncolato (freccia inferiore) e piriforme (freccia superiore) in
Gymnopilus purpureosquamulosus Høil; foto di Mauro Cittadini
Elementi piriformi nell’excipulum di Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; foto di Massimo Biraghi
Caulocistidio piriforme in Agrocybe putaminum (Maire) Singer; foto di Angelo Mariani
Cheilocistidi clavati-piriformi in Chlorophyllum brunneum (Farl. & Burt) Vellinga; foto di Tomaso Lezzi
Sporofori "obpiriformi" in Calvatia excipuliformis (Scop. : Pers.) Perdeck; foto di Massimo Biraghi
Un Myxomycetes "obpiriforme": Hemitrichia clavata (Pers.) Rostaf.; foto di Massimo Biraghi
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.