Pruinoso (o pruinato) (Pag. 1): come cosparso di pruina
Dal latino pruìna = brina. Quindi dal latino pruìnosus = coperto di brina, pruinoso.
In Micologia pruinoso sta per: come cosparso di pruina.
In Micologia è termine riferito di solito alla cuticola del cappello o alla superficie del gambo, quando si presentano cosparsi di velo farinoso, opaco e (in genere) biancastro, come cipria; o similmente a certi frutti (uva e susine in particolare) quando sono cosparsi di pruina. Spesso si dirà semplicemente "cappello pruinoso" dando per sottinteso il riferimento alla sua cuticola.
Tale velo farinoso, pur costituito da minutissime particelle, in certe specie è visibile a occhio nudo, è impalpabile e sparisce al minimo contatto con le dita.
Vedere anche alla voce forforaceo, in cui le particelle che cospargono una superficie sono un po' più grossolane e più o meno persistenti anche al tocco.
Pruinoso è sinonimo di farinaceo; e in alcuni casi intermedi può essere utilizzato come sinonimo di forforaceo.
*****************
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2 o alla voce Pruina.
*************************
Cuticola pruinosa in Xerocomus pruinatus (Fr.) Quélet; foto di Tomaso Lezzi

Cappelli parzialmente pruinosi in Russula parazurea Schaeff.; foto di Federico Calledda

Cappello pruinoso in Cortinarius triformis Fr.; foto di Pietro Curti

Gambo pruinoso-forforaceo in Amanita verna (Bull. : Fr.) Lamarck; foto di Gianni Pilato
Cappello leggermente pruinoso in Lactarius chrysorrheus Fr.; foto di Franco Sotgiu

Cuticola pruinosa sul cappello di Boletus aereus Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cappello e gambo pruinosi in Entoloma lividum (Bull.) Quélet; foto di Federico Calledda

Cuticola pruinosa in Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Si può notare la pruina (caratteristica peculiare della specie) che ricopre parte del cappello in Russula parazurea Schaeff.; foto di Gianluigi Boerio

Cappelli pruinosi in Lactarius azonites (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Massimo Biraghi

Gambo pruinoso-forforaceo in Amanita fulva (Sch. : Fr.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Cuticola pruinosa in Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Gambo pruinoso-forforaceo all’apice in Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bresadola; foto di Federico Calledda

Gambo pruinoso in Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries; foto di Federico Calledda

Parte apicale pruinosa in Xylaria hypoxylon (Linné) Greville; foto di Alessandro Francolini

Cappello pruinoso in Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordel.; foto di Massimo Biraghi

Cuticola tipicamente pruinosa in Cortinarius caperatus (Pers.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cappelli pruinosi in Lactarius picinus Fr.; foto di Pietro Curti

Pruinosità all’apice del gambo in Rhodocybe gemina; foto di Alessandro Francolini

Cappello pruinoso in Boletus aereus; foto di Pietro Curti

Cuticola pruinosa in Boletus pinophilus Pilát & Dermek; foto di Pietro Curti

Gambo pruinoso-forforaceo all’apice in Hygrophorus lindtneri Moser; foto di Tomaso Lezzi

Pruina biancastra sulla cuticola di Boletus pinophilus; foto di Pietro Curti

Pruina sul cappello di Cortinarius caperatus; foto di Pietro Curti

Pruina sul gambo (soprattutto all’apice) di Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quélet; foto di Emilio Pini

Evidente pruina sulla cuticola di Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Gambo giallo coperto di pruina bianca in Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi
Superficie sterile forforaceo-pruinosa in Aleuria rhenana Fuckel; foto di Felice Di Palma
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.