Pruina: velo ceroso e opaco che cosparge la buccia di alcuni frutti
Pruina: dal latino pruìna = brina.
Per similitudine, in Botanica, si intende quel velo ceroso che viene prodotto dalle cellule superficiali dell’epidermide di alcuni frutti. Particolarmente evidente sulla buccia degli acini di uva e delle susine. Ha funzione protettiva per prevenire un’eccessiva disidratazione o per isolare i frutti dai raggi ultravioletti. Si manifesta alla vista sotto forma di un sottile velo opaco, come composto da polvere finissima e biancastra che non è percepibile al tatto; anzi, al tocco tale velo sparisce lasciando luccicare l’epidermide sottostante.
Il termine è stato preso in prestito in Micologia per indicare un sottile velo polveroso, farinoso e biancastro che copre alcune superfici (soprattutto in riferimento al cappello e al gambo) e che, di solito, sparisce a toccarlo.
Per ulteriori immagini vedere alla voce Pruinoso.
**************************
Pruina bianca, simile a polvere di gessetto, presente sul cappello di Russula rosea Pers.; foto di Alessandro Francolini
La pruina bianca che ricopre tutto il gambo di Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis, è formata, a livello microscopico, dai caulocistidi riuniti in ciuffi.
Foto e commento di Mario Iannotti
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; in tale specie il gambo presenta una netta e fitta copertura pruinosa bianca, facilmete detersile. Foto di Mauro Cittadini
Il gambo coperto di pruina bianca in Panaeolus rickenii Hora; foto di Alessandro Francolini
Pruina sul gambo, soprattutto all'apice, in Inocybe oblectabilis (Britz.) Saccardo; foto di Tomaso Lezzi
Pruina bianca che ricopre tutto il gambo in Mycena amicta (Fr. : Fr.) Quél.; foto di Mauro Cittadini
Cappelli pruinosi di Cantharellus pallens Pilát; foto di Alessandro Francolini
Particolare della pruina biancastra che ricopre il cappello di Cantharellus pallens; foto di Massimo Biraghi
Stesso esemplare precedente dopo che è stato lavato sotto acqua corrente; la pruina è scomparsa quasi del tutto, lasciando intravedere il colore del cappello.
Foto di Massimo Biraghi
Gambo talvolta cosparso di pruina in Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda
Pruina sul cappello di Paralepistopsis amoenolens (Malencon) Vizzini; foto di Mario Iannotti
Pruina sul cappello di Russula vesca Fries; foto di Tomaso Lezzi
Pruina bianca sul cappello di Russula amoena Quélet; foto di Tomaso Lezzi
Cappello sovente con un fine strato di pruina in Russula amoenicolor Bresadola; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.