Incrostate (ife): si dice di ife il cui rivestimento e' formato da uno strato piu' o meno cristallino
Si dicono incrostate quelle ife le cui pareti esterne di rivestimento sono coperte da uno strato granuloso-cristallino; tale strato viene messo in rilievo microscopicamente con vari metodi fra cui quello che prevede l'uso del colorante Fucsina.
Sono ife incrostate, per esempio, quelle cosiddette "ife primordiali incrostate" (tipiche della pileipellis di alcune Russula) o le ife della cuticola di alcuni Xerocomus.
*******************
Ife con incrostazioni in Dacrymyces capitatus Schwein; foto di Massimo Biraghi
Ife da lisce a incrostare nella pileipellis di Xerocomus porosporus Imler; foto di Mario Iannotti

Ife primordiali incrostate di Russula amethystina Quél.; foto di Massimo Biraghi

Ife incrostate nel velo di Amanita pini Neville & Poumarat; foto di Massimo Biraghi

Parafisi con estremità ricurve, incrostate in Otidea umbrina (Pers.) Bres.; foto di Tomaso Lezzi

Ife primordiali più o meno incrostate in Russula risigallina (Batsch) Sacc.; foto di Felice Di Palma

Pileipellis con ife incrostate in Entoloma sericeum Quél.; foto di Massimo Biraghi

Cuticola in strato gelatinoso con ife incrostate in Galerina stylifera (G.F. Akt.) A.H. Smith & Singer; foto di Angelo Mariani

Ife incrostate perifericamente in Collybia impudica (Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Pileipellis formata da ife molto intrecciate, ramificate e incrostate; in Tricholoma frondosae Kalamees & Shchukin; foto di Mario Iannotti

Ife della pileipellis finemente incrostate con contenuto intracellulare marrone; in Leccinum quercinum Pilát ex Pilát; foto di Mario Iannotti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.