Russula (Pag. 1): nome di Genere, tra i maggiormente noti. Fa parte dei Basidiomiceti. Famiglia Russulaceae
Russula: diminutivo del latino rùssa = rossa, rosseggiante. Piccola rossa.
In Micologia è epiteto del Genere Russula Pers. 1796. che fa parte dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Russulaceae (di cui è Genere tipo), Ordine Russulales.
La sua specie tipo è Russula emetica (Schaef. : Fr.) Pers.
Il Genere Russula comprende, a grandi linee, funghi leucosporei e xantosporei (con le varie tonalità intermedie), aventi carne tipicamente gessosa a causa della loro struttura sferocitica, ma non secernanti latice (come accade per il Genere Lactarius). Privi di volva e di anello. Solitamente boschivi e micorrizici di piante arboree. Sono funghi omogenei aventi dimensioni variabilissime a seconda della specie. I colori sono estremamente variabili da specie a specie; ma anche a livello intraspecifico si possono presentare variabili. Odori, sapori e macroreazioni spesso importanti ai fini determinativi.
Confrontare anche la voce "Prova di assaggio".
Spore da sferiche a ellissoidali, decorate da ornamentazioni amiloidi.
Per ulteriori immagini vedere alle seguenti Pag. 2, Pag. 3 e Pag. 4.
****************
Alcune Russula sono conosciute col nome popolare di Colombina.
*****************
Tabella del colore della sporata nel Genere Russula. Elaborazione e grafica di Tomaso Lezzi

Russula acetolens Rauschert; foto di Massimo Biraghi

Russula acrifolia Romagn.; foto di Felice Di Palma

Russula adusta (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Russula aeruginea Lindblad ex Fr.; foto di Federico Calledda

Russula albonigra (Krombh.) Fr.; foto di Federico Calledda

Russula alutacea (Fr.) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Russula amarissima Romagn.; foto di Tomaso Lezzi

Russula amethystina Quélet; foto di Massimo Biraghi

Russula amoena Quélet; foto di Felice Di Palma

Russula amoenicolor Bresadola; foto di Felice Di Palma

Russula amoenolens Romagn.; foto di Federico Calledda

Russula aquosa Leclair; foto di Massimo Biraghi

Russula atroglauca Einhell.; foto di Massimo Biraghi

Russula atropurpurea Krombholz; foto di Federico Calledda

Russula atrorubens Quélet; foto di Federico Calledda

Russula aurea Pers.; foto di Franco Sotgiu

Russula aurora Krombholz; in versione teratoilogica; foto di Alessandro Francolini

Russula azurea Bresadola; foto di Claudio Angelini

Russula badia Quélet; foto di Federico Calledda

Russula betularum Hora; foto di Federico Calledda

Russula brunneoviolacea Crawshay; foto di Federico Calledda

Russula caerulea (Pers.) Fr.; foto di Federico Calledda

Russula camarophylla Romagn.; foto di Federico Calledda

Russula cavipes Britzelm.; foto di Mario Iannotti

Russula cessans A. Pearson; foto di Federico Calledda

Russula chloroides (Krombh.) Bres.; foto di Massimo Biraghi

Russula claroflava Grove; foto di Federico Calledda

Russula consobrina (Fr. : Fr.) Fries; foto di Federico Calledda

Russula cuprea (Krombh.) J.E. Lange; foto di Tomaso Lezzi

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff.; foto di Emilio Pini

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; foto di Luigi Minciarelli

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.