Teratologico (Pag. 1): dicesi di carattere morfologico inconsueto oppure anomalo
Teratologico: inerente alla teratologia. Il termine "Teratologia" deriva dal greco téras-teratos = mostro; e dal suffisso greco-antico loghía dal plurimo significato di discorso, studio, trattazione, ecc. Quindi, in Biologia, è lo studio delle “mostruosità” congenite di un organismo.
In Micologia è aggettivo che viene riferito a qualche caratteristica di quegli sporofori (o a loro parti) la cui crescita presenta anomalie morfologiche accidentali e non rientranti in una normale e prevedibile gamma di variazioni.
Tale carattere non ha certo (agli occhi del micofilo) niente di “mostruoso”: reperire un esemplare con qualche carattere teratologico è semplicemente una occasione per apprezzare ancora di più la bellezza del mondo dei funghi.
Per ulteriori immagini vedere la successiva Pag. 2.
************************
Spesso la teratologia si manifesta sotto una forma inaspettata e inconsueta dovuta a una altrettanto inaspettata e inconsueta crescita policefalica (con più cappelli) o policormica (con un gambo che si ramifica).
************************
Crescita teratologica, a più strati, "sovrapposta" e "inversa" in questo Hebeloma sp.; foto di Alessandro Francolini

Ancora il precedente Hebeloma; foto di Alessandro Francolini

Un esemplare di Agaricus essettei Bon che presenta una strana strozzatura nell’imenoforo. Foto di Pietro Curti

Primo piano dell’imenoforo dal carattere teratologico relativo alla foto precedente.
Agaricus essettei. Foto di Pietro Curti

Un carattere teratologico (ma non rarissimo) rinvenibile nelle Boletacee: crescita con gambi connati.
In tal caso si ha un inconsueta crescita sia policefala che policormica.
Xerocomus roseoalbidus Alessio & Littini; foto di Franco Sotgiu

Crescita teratologica (inconsueta: a castello e rovesciata) in Russula aurora Krombholz; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo teratologico in Hygrophorus calophyllus Karst.; si tratta di una inconsueta deformazione morfologica, indicata da taluni micologi come un possibile ricordo genetico di un passato poroide che spesso riemerge nei funghi lamellati. Foto e commento di Pietro Curti

Un carattere teratologico (ma non rarissimo) rinvenibile nelle Boletacee: crescita con gambi connati. In questo caso si ha un inconsueta crescita sia policefala (per l'esattezza: "bicefala") che policormica (per l'esattezza: "bicormica").
Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Crescita teratologica in Laccaria laccata s. l.: si tratta di un piccolo abbozzo di cappello rovesciato ed agganciato sul pileo
di un cappello normale; foto di Pietro Curti

Carattere teratologico dovuto alla crescita irregolare (a castello: inconsueta, ma non rarissima in questa specie)
in Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Crescita inconsueta a castello per Boletus edulis Bull. : Fr.; carattere teratologico (anche se non rarissimo in questa specie). Foto di Pietro Curti

Esemplare "bicefalo". Carattere teratologico in Boletus calopus Pers. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Gambi connati (o gambo bicormico) e cappelli confluenti: caratteristica teratologica in Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Un carattere teratologico (ma non rarissimo) rinvenibile nelle Boletacee:
crescita con gambo bicormico e sporoforo bicefalo. Boletus aestivalis; foto di Alessandro Francolini

Tutto è confluente in questo doppio Boletus aereus Bull.; foto di Alessandro Francolini

Boletus aereus Bull. : Fr. con una conformazione teratologica: gambo quasi laterale dovuto alla nascita dentro un fossetto con parete in pietra che ne ha sbilanciato la crescita solo da una parte. Foto di Alessandro Francolini

Lo stesso esemplare precedente visto dalla parte dell’imenoforo: Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Caratteristica teratologica: gambi connati (o gambo bicormico) e cappelli confluenti in Boletus edulis; foto di Rodolfo Covino

Come sopra: gambo bicormico e cappelli confluenti in Boletus edulis; foto di Rodolfo Covino

Caratteristica teratologica: bicefala e bicormica in Lactarius zonarius var. scrobipes (Kühner & Romagn.) Bon; foto di Rodolfo Covino

Due esemplari di Boletus aestivalis con caratteristiche teratologiche: cespitosi e con cappelli confluenti; foto di Alessandro Francolini

Boletus aestivalis: particolare della “confluenza” degli imenofori dei due esemplari della foto precedente; foto di Alessandro Francolini

Cappello teratologico a causa di una crescita abnorme e asimmetrica del cappello in Boletus edulis; foto di Rodolfo Covino

Carattere teratologico in Mycena seynii Quélet: unico cappello ma gambo “siamese” e bicormico. Foto di Tomaso Lezzi

Una Mycena rosea (Bull.) Gramberg con crescita anomala dell'imenio anche sulla parte esterna del cappello. Foto di Tomaso Lezzi

Carattere teratologico ma non raro in questa specie: un cappellino di
Clitocybe nebularis cresciuto sul pileo di un soggetto più grande e completo. Foto di Pietro Curti

Una formazione imenoforale teratologica apparsa sul cappello di un Cantharellus cibarius Fr.; foto di Pietro Curti

Crescita teratologica, bicefala e bicormica, in Lactarius chrysorrheus Fr.; foto di Pietro Curti

Imenoforo teratologico nato sul cappello di una Amanita vaginata s. l.; foto di Pietro Curti

Crescita teratologica (ma non rara nelle Boletacee), bicefala e bicormica, in Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; foto di Marco Barbanera
Crescita teratologica nelle Russula emetica (Schaeff. : Fr.) Pers. visibili in primo piano: bicefala e bicormica; foto di Franco Sotgiu

Crescita teratologica nell'esemplare in secondo piano: bicefala e bicormica; Aureoboletus gentilis (Quél.) Pouzar; foto di Franco Sotgiu

Teratologia consistente nell'imenoforo ad aculei esposto al di sopra del cappello nel secondo esemplare da destra di
Sarcodon laevigatum (Sw. : Fr.) P. Karst.; foto di Franco Sotgiu

Crescita talvolta teratologica, sovrapposta e inversa, in Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.:
due piccoli esemplari spuntano al di sopra del cappello di un esemplare già ben sviluppato; foto di Alessandro Francolini

Crescita teratologica, bicefala e bicormica, in Infundibulicybe costata (Kühner & Romagn.) Harmaja; foto di Alessandro Francolini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.