Connato: nato assieme. Di solito in riferimento alla base del gambo fusa assieme ad altre basi
Connato: dalla preposizione latina cum = con, assieme; e dal latino nàtus = nato. Nati assieme.
Propriamente è termine utilizzato in Micologia per indicare quegli sporofori i cui gambi sono fusi assieme alla base (e non solo attaccati, come nel caso dei gambi cespitosi o fascicolati): in tal modo risulterà un gambo unico alla base da cui si dirameranno in alto due o più gambi portanti altrettanti imenofori. Connati, di conseguenza, vengono detti i gambi fusi assieme.
Vedere anche alla voce Bifido o alla voce Conglobato.
L’essere connato può rappresentare una caratteristica propria della specie (come, per esempio, in Lyophyllum connatum) oppure essere un carattere teratologico (come può accadere, per esempio, nelle Boletacee).
Il termine può utilizzarsi (impropriamente) anche a proposito dei cappelli quando questi sono confluenti o concresciuti.
*****************
Gambi con basi quasi connate in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Esemplari connati di Xerocomus roseoalbidus Alessio & Littini; foto di Franco Sotgiu

Esemplari connati di Lyophyllum connatum (Schum. : Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Panellus stipticus (Bull. : Fr.) P. Karsten: esemplari con gambi connati o concresciuti. Foto di Tomaso Lezzi

Esemplari connati di Boletus aestivalis (Paulet) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Alcuni esemplari cespitosi e altri connati in Lentinellus cochleatus (Pers. : Fr.) Karsten; foto di Pietro Curti

Gambi connati e cappelli confluenti-concresciuti (forma teratologica non rara tra le Boletacee) in Boletus aereus Bull. : Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Esemplari connati di Boletus aestivalis; foto di Alessandro Francolini

Gambi connati in Boletus edulis; foto di Roberto Cagnoli

Gambi connati in Suillus bovinus (L. : Fr.) Roussel; foto di Marco Barbanera

Giovani esemplari connati di Boletus edulis; foto di Pietro Curti
Gambi connati in Ganoderma lucidum (Leyss. : Fr.) P. Karst.; foto di Alessandro Francolini

Gambi connati e cappelli confluenti in Boletus aereus; foto di Gianni Bonini

Esemplari connati di Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouzar; foto di Pietro Curti

Esemplari connati di Lyophyllum decastes (Fr. : Fr.) Sing.; foto di Federico Calledda

Gambo connati in Boletus edulis; foto di Roberto Cagnoli

Esemplari connati di Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; foto di Luigi Minciarelli

Una serie di esemplari connati di Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk; foto di Alessandro Francolini

Esemplari totalmente connati di Boletus aereus; in tal caso la definizione più appropriata è "esemplari concresciuti"; foto di Alessandro Francolini

Tre esemplari connati di Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Forma teratologica, con gambi connati e cappelli confluenti in Boletus edulis; foto di Rodolfo Covino


Gambi connati in Lactarius zonarius var. scrobipes (Kühner & Romagn.) Bon; foto di Rodolfo Covino

Crescita teratologica in Lactarius chrysorrheus Fr., con un piccolo gambo connato al gambo più grande. Foto di Pietro Curti

Gambi connati nella coppia di giovani Tricholoma portentosum (Fr. : Fr.) Quél.; foto di Federico Calledda

Gambi connati in Lentinus tigrinus (Bull. : Fr.) Fr.; foto di Luigi Franchini
Gambi connati ("subcespitosi" nelle imitazioni) in Boletus aereus; foto di Alessandro Francolini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.