Velo parziale membranoso (Pag. 2): segue immagini
Velo parziale membranoso: segue immagini da Pag. 1.
Amanita rubescens (Pers. : Fr.) S.F. Gray; giovane esemplare, con il velo parziale ancora teso tra il margine pileico e il gambo, a protezione dell'imenoforo ancora non maturo. Con lo sviluppo del fungo e con il relativo espandersi del cappello, il velo si sarebbe lacerato rimanendo "appeso" sul gambo in forma di anello.
Foto di Alessandro Francolini


Il velo parziale protegge ancora l'imenoforo dell'esemplare di destra di Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; foto di Felice Di Palma
Velo parziale (di consistenza burrosa) che protegge ancora l'imenoforo di Amanita ovoidea; foto di Felice Di Palma
Velo parziale che si sta lacerando a partire dal margine pileico, poco prima di "trasformarsi" nell'anello che si depositerà sul gambo.
In Agaricus praeclaresquamosus Freeman = Agaricus Moelleri Wasser; foto di Massimo Biraghi
Velo parziale quasi intatto, a protezione dell'imenoforo, in Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Tomaso Lezzi
Lembi di velo parziale membranoso presenti tra margine pileico e gambo in Agrocybe praecox (Pers. : Fr.) Fayod; foto di Luigi Minciarelli
Velo parziale membranoso che si sta lacerando sotto la crescita e l'espandersi del cappello in
Agaricus augustus Fr.; foto di Alessandro Francolini.jpg.e8a816cd836e18bba7b011687b74c5cb.jpg)
Velo parziale che forma una festonatura al bordo del cappello di Amanita ovoidea; foto di Massimo Biraghi
Velo parziale membranoso che protegge l'imenoforo in Agaricus osecanus Pilát; imenoforo che risulta ben visibile dopo aver lacerato tale velo; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.