Amianthina / Amianthinum: inerente all'amianto
Amianthina / um: dal greco amíantos composto dalla particella negativa a e dal verbo míaino = sporcare; quindi con il significato: non macchiato, incontaminato, incorruttibile.
Con amianto si intende anche un materiale a struttura fibrosa e filamentosa usato per fabbricare tessuti incombustibili: è così chiamato dall’antichità perché il fuoco non lo tinge né lo consuma ma, anzi, lo pulisce.
In ambito micologico è utilizzato come epiteto specifico (con riferimento alla fibrosità) in Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod (che è considerata specie tipo del Genere Cystoderma) e Trechispora amianthina (Bourdot & Galzin) Liberta.
***********************
Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod; dal TUTTO FUNGHI, Scheda 91, Pag. 198: "Benché segnalato anche in primavera, fa la sua comparsa preferibilmente in estate-autunno, nel terreno o tra il muschio dei boschi, sia di conifera che latifoglia.
Può essere confusa con Cystoderma fallax che però se ne discosta in modo inequivocabile per la presenza di un vero e proprio anello membranoso, con la faccia inferiore granulosa e quella superiore filamentosa.
Il Genere Cystoderma è contraddistinto da specie che presentano la superficie pileica decisamente granulosa, da cui il significato del nome "pelle granulosa".
Foto di Massimo Mantovani

Cystoderma amianthinum var. rugosoreticulatum (F. Lorinser) Bon; che, attualmente, è ritenuta una forma ecologica e rientrante nella specie tipo.
Foto di Alessandro Francolini

Cystoderma amianthinum; foto di Felice Di Palma

Cystoderma amianthinum; foto di Felice Di Palma

Cystoderma amianthinum; foto di Tomaso Lezzi

Particolare del cappello granuloso, con il bordo festonato. Cystoderma amianthinum; foto di Tomaso Lezzi

Cystoderma amianthinum; foto di Alessandro Francolini
.
.
.
.
Cystoderma amianthinum; foto di Giuliano Gnata

Cystoderma amianthinum; foto di Roberto Cagnoli

Cystoderma amianthinum; foto di Massimo Biraghi

Cystoderma amianthinum; foto di Alessandro Remorini
Cystoderma amianthinum; foto di Alessandro Remorini
Cystoderma amianthinum; foto di Tomaso Lezzi

Cystoderma amianthinum; foto di Nicolò Parrino

Cystoderma amianthinum; foto di Massimo Mantovani
.
.
.
.
.
.
.
.
Cystoderma amianthinum; foto di Massimo Mantovani

Cystoderma amianthinum; foto di Alessandro Francolini.jpg.bcaa6f1b55253f8d648e4641633f2d1a.jpg)
Cystoderma amianthinum; foto di Nicolò Parrino

Cystoderma amianthinum; foto di Tomaso Lezzi


Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.