Gregari (Pag. 1): si dice di quegli sporofori che nascono in gruppo ma indipendenti gli uni dagli altri
Gregario: dal latino gregàrius che deriva dal latino grex, grègis = gregge.
In Micologia si dice dello sporoforo che cresce vicino a esemplari più o meno numerosi della stessa specie, senza tuttavia presentarsi connati, né cespitosi, né fascicolati: quindi in gruppo ma indipendenti l’uno dall’altro.
Particolari formazioni gregarie sono i cosiddetti “cerchi delle streghe” o la crescita in file più o meno a zig-zag.
Vedere anche alla voce cerchi delle streghe.
****************
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
****************
Crescita gregaria per Amanita muscaria (L. : Fr.) Lam.; foto di Franco Sotgiu

Sporofori gregari: Hebeloma pamphiliense Cittadini, Lezzi et Contu, sp. nov.; foto di Tomaso Lezzi

Crescita gregaria, anche appressata, in Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein ex Fries) Saccardo; foto di Massimo Biraghi

Crescita gregaria di Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; foto di Alessandro Francolini

Crescita gregaria, tipicamente in colonie di numerosissimi esemplari appressati l'un l'altro:
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange; foto di Federico Calledda

Gregari, anche appressati: Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Crescita gregaria per un gruppo di Macrolepiota mastoidea (Fr. : Fr.) Sing.; foto di Alessandro Francolini




Crescita caratteristicamente gregaria di Sarcodon imbricatus (L. : Fr.) Karsten; foto di Pietro Curti

Tipicamente gregario: Calocybe gambosa (Fr.) Donk; foto di Emilio Pini

Gregari, in fila indiana: Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Crescita gregaria di Amanita pantherina (DC.) Krombh.; foto di Mario Iannotti

Gregaria su lettiere di bosco di Abete: Mycena rosella (Fr. : Fr.) Kummer; foto di Gianni Pilato

Crescita gregaria in Lycoperdon perlatum Persoon; foto di Pietro Curti

Tipicamente gregario: Tricholoma myomyces (Pers. : Fr.) Lange; foto di Alessandro Francolini

Nascita gregaria in Pseudohydnum gelatinosum (Scop. : Fr.) Karsten; foto di Gianni Bonini

Crescita gregaria di Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries; foto di Pietro Curti

Crescita gregaria in Xylaria hypoxylon (Linné) Greville; foto di Alessandro Francolini

Gregarismo in Xeromphalina fellea Maire & Malençon; foto di Giovanni Baruffa

Un Mixomicete fortemente gregario; appressato: Trichia decipiens (Pers.) T. Macbr.; foto di Alessandro Francolini

Gregario, in fila: Spathularia rufa Swartz; foto di Pietro Curti

Crescita gregaria in Mitrophora semilibera (DC.) Lév.; foto di Federico Calledda

Crescita gregaria in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Gianni Pilato

Crescita gregaria in Amanita muscaria; foto di Pietro Curti

Lignicolo e fortemente gregario e appressato: Lycoperdon pyriforme Pers. : Pers.; foto di Felice Di Palma

Gregari. Marasmius scorodonius (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Mauro Cittadini

Gregari in fila indiana. Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Crescita gregaria di Boletus pinophilus Pilát & Dermek; foto di Gianni Pilato

Crescita gregaria (e anche subcespitosa) in Pholiota gummosa (Lasch : Fr.) Singer; foto di Pietro Curti

Gregarismo accentuato in Clavariadelphus ligula (Schaeff.) Donk; foto di Alessandro Francolini

Gregari in lunga fila: Tricholoma vaccinum (Schaeff. : Fr.) Kummer; foto di Pietro Curti

Sporofori gregari: Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; foto di Mauro Cittadini

Crescita gregaria di Collybia maculata (Alb. & Schw. : Fr.) Kummer; foto di Pietro Curti

Gregario: Cortinarius sanguineus (Wulf. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda

Crescita gregaria e appressata in Xeromphalina campanella (Batsch : Fr.) Kühner & Maire; foto di Felice Di Palma

Crescita gregaria per Hygrophorus marzuolus (Fr. : Fr.) Bres.; foto di Alessandro Francolini

Spesso con spiccata tendenza gregaria: Amanita muscaria; foto di Alessandro Francolini


Crescita gregaria di Coprinus comatus (Mull.) Persoon; foto di Emilio Pini

Spesso gregari in lunghe fila: Hygrophorus russula (Schaeff.) Kauffman; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.