Mensoliforme / Mensola (forma a): una tipica conformazione che puo' assumere lo sporoforo di alcune specie corticicole e non
Dal latino mènsula = tavolino.
Mensoliforme / Mensola (forma a): si dice della forma che assumono quegli sporofori (di solito appartenenti a specie lignicole) che presentano un bordo arrotondato, sono più sottili al margine e più spessi all'inserzione col substrato. Possono ricordare, appunto, una mensola ma dal profilo rotondeggiante.
Per ulteriori immagini di “funghi a mensola” vedere anche alla voce dimidiato: infatti gli sporofori dimidiati sono spesso a forma di mensola. Oppure vedere alla voci flabelliforme, conchiforme.
*****************
Mensole sovrapposte e coreografiche per Laetiporus sulphureus (Bull. Fr.) Murril; foto di Alessandro Francolini

Vista dell’imenoforo di uno sporoforo a mensola e dimidiato: Daedaleopsis confragosa (Bolt. : Fr.) Schröter; foto di Alessandro Francolini

Mensole più o meno dimidiate in Daedaleopsis tricolor (Bull.) Bondartsev & Singer; foto di Alessandro Francolini

Poliporacea a mensola: Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát; foto di Alessandro Francolini

Poliporacee a mensola e dimidiate: Trametes hirsuta; foto di Alessandro Francolini

A forma di mensola: Trichaptum fuscoviolaceum (Ehrenb.) Ryvarden; foto di Alessandro Francolini

Una mensola dimidiata di grandi dimensioni: Phellinus torulosus (Pers.) Bourdot & Galzin; foto di Alessandro Francolini

Coreografiche mensole date da Phyllotopsis nidulans (Pers. : Fr.) Singer; foto di Nicolò Parrino

Mensole di Stereum hirsutum (Wild.) Pers.; foto di Alessandro Francolini

La cosiddetta "lingua di bue", un fungo che spesso si presenta a forma di mensola, parassitando Castagni o Querce:
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With.; foto di Alessandro Francolini

Le belle mensole colorate di Stereum subtomentosum Pouzar; foto di Stefano Rocchi

Talvolta con essudato abbondante può apparire la mensola di
Fomitopsis pinicola (Sw.) P. Karst.; foto di Alessandro Francolini

Come mensole sovrapposte: Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; foto di Gianni Bonini

Su Betulla la saproparassita, stavolta a forma di mensola, Piptoporus betulinus (Bull. : Fr.) P. Karst; foto di Alessandro Francolini

Coloratissime mensole dimidiate (la mensola superiore è stata rivoltata per osservare la superficie dell'imenoforo) di
Picnoporus cinnabarinus (Jacquin : Fr.) Karsten; foto di Mario Iannotti

Mensole di Lenzites betulina (L.) Fr.; foto di Massimo Biraghi

A forma di mensola rotondeggiante: Inonotus tamaricis (Pat.) Maire; foto di Mauro Cittadini

Una grande mensola formata da questo Ganoderma applanatum (Pers.) Pat. che sta parassitando un Carpinus betulus vivente. Foto di Marco Barbanera

Colonia di mensole sovrapposte di Bjerkandera adusta (Willd. : Fr.) Karsten; foto di Alessandro Francolini

Colonia di mensole sovrapposte di Trametes versicolor (L. : Fr.) Pilát; foto di Alessandro Francolini

Mensole gibbose e sessili di Gloeophyllum odoratum (Wulfen : Fries) Imazeki; foto di Alessandro Francolini
.jpg.faa0606347706bcfeeb1bbaf1cedadfb.jpg)
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.