Appendicolato: provvisto di appendice
Appendicolato: provvisto di appendice. Dal latino appèndix = appendice, aggiunta.
Termine utilizzato in molte circostanze e riferito a diverse parti fungine. Per esempio:
# Si dice del margine del cappello che può rimanere decorato da residui del velo che formano appendici fioccose, a merletto, a festoni, a frange, ecc.
# Si dice dell'anello quando questo presenta ornamentazioni di varia morfologia al suo bordo; in tal caso può definirsi anche come frangiato, crenulato, merlettato, festonato.
# Si dice del gambo quando si presenta con la base più o meno assottigliata e radicante (è comunque più frequente l'uso del termine radicante).
# Si dice dei cistidi quando sono muniti di prolungamenti.
*******************
Confrontare anche con i termini Dentellato e Festonato.
*******************
Margine pileico appendicolato (e frangiato) in Lepiota clypeolaria (Bull. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini


Un coreografico margine appendicolato: fiocchi residui del velo decorano il cappello
in Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; foto di Mauro Cittadini

Particolare della decorazione appendicolata del margine pileico in Cystolepiota seminuda; foto di Mauro Cittadini

Margine pileico appendicolato e anello appendicolato da resti del velo
in Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod; foto di Massimo Mantovani

Margine pileico appendicolato in Lepiota ventriosospora Reid; foto di Alessandro Francolini

Fra i casi più tipici di “margine pileico appendicolato”: i “festoni” di Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; foto di Pietro Curti

Margine pileico appendicolato (e frangiato) in Lepiota clypeolaria; foto di Alessandro Francolini

Gambo appendicolato (= radicante) in Hebeloma radicosum (Bull. : Fr.) Ricken; foto di Alessandro Francolini

Anello appendicolato (crenulato) in Amanita franchetii (Boud.) Fayod; foto di Tomaso Lezzi

Cistidi appendicolati in Russula lilacea Quel.; foto di Massimo Biraghi

Anello appendicolato-festonato in Amanita rubescens (Pers. : Fr.) S.F. Gray; foto di Alessandro Francolini

Cistidio appendicolato in Russula lilacea; foto di Massimo Biraghi

Margine appendicolato in Amanita ovoidea; foto di Tomaso Lezzi

Margine appendicolato-denticolato in Panaeolus sphinctrinus (Fr.) Quélet; foto di Alessandro Francolini

Margine appendicolato in Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod; foto di Felice Di Palma

Anello appendicolato in Amanita muscaria (L. : Fr) Hooker; foto di Tomaso Lezzi

Margine appendicolato-fioccoso in Cystoderma granulosum (Batsch : Fr.) Fayod; foto di Mauro Cittadini

Margine appendicolato in Psathyrella candolleana (Fr. : Fr.) Maire; foto di Tomaso Lezzi

Particolare dei lembi che rendono appendicolato il margine di Psathyrella candolleana; foto di Maria Ligure

Anello appendicolato-crenulato in Amanita muscaria; foto di Alessandro Francolini

Margine appendicolato in Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; foto di Alessandro Francolini

Margine del cappello eccedente e appendicolato a causa dei lembi sfrangiati che lo decorano.
Melanophyllum haematospermum (Bull.) Kreisel; foto di Tomaso Lezzi

Margine pileico appendicolato con residui feltrati del velo in una giovane Lepiota castanea Quél.; tali resti sono visibili anche sul gambo sotto forma di un anello che risulterà comunque fugace; foto di Tomaso Lezzi

Margine pileico nettamente appendicolato dai resti del velo generale in Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; foto di Raffaele Mininno

Margine pileico appendicolato dai residui del velo generale in Amanita strobiliformis (Paulet ex Vittad.) Bertill.; foto di Roberto Meloni

Margine pileico un poco appendicolato in Lepiota fourquignonii Quél.; foto di Tomaso Lezzi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.