Subgloboso (subglobuloso): di forma rotondeggiante, quasi globoso
Subgloboso (subglobuloso): composto dal prefisso latino sub = sotto, poco meno che; e dal termine globoso. Dall’aspetto rotondeggiante o forma di globo più o meno regolare, ma mai definibile come sferico.
È aggettivo destinato principalmente alla descrizione di strutture microscopiche, spore e cistidi in prevalenza; nel caso delle spore subglobose si ha un Q variabile da 1,05 a 1,15.
*********************
Spore subglobose in Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni; foto di Sergio Mombrini

Visione a 400x della sezione trasversale della lamella dalla parte del filo; sono visibili i cheilocistidi in prevalenza subglobosi e un pleurocistidio che può assumere le stesse forme dei cheilocistidi, ma è di dimensioni mediamente maggiori.
Coprinus domesticus (Bolt. : Fr.) Gray; foto e commento di Felice Di Palma

Cheilocistidi subglobulosi sul filo lamellare di Coprinus saccharinus Romagn.; foto di Massimo Biraghi

Cheilocistidi suglobosi e sferopeduncolati sul filo lamellare di Coprinus domesticus; foto di Felice Di Palma

Pleurocistidio subgloboso in Coprinus insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Felice Di Palma

Spore suglobose, leggermente verrucose e finemente reticolate. Russula melliolens Quél.; foto di Massimo Biraghi

Spore subglobose, crestato-reticolate in Russula amoenicolor var. amoenicolor Romagnes.; foto di Marcello Boragine

Spore subglobose, echinulate in Crepidotus cesatii var. subsphaerosporus (J.E. Lange) Senn-Irlet; foto di Massimo Biraghi

Spore da subglobose a ellissoidali (Q variabile tra 1,15 e 1,60) in Crepidotus cesatii (Rabenh.) Sacc.; foto di Mauro Cittadini

Spore da subglobose a ellissoidali in Crepidotus cesatii; foto di Mauro Cittadini

Spore da subglobose a oblunghe (Q variabile da 1,2 a 1,8); fittamente reticolate-alveolate. Tuber borchii Vittadini; foto di Gianni Pilato

Spore subglobose in Amanita verna (Bull. : Fr.) Lamarck; foto di Felice Di Palma

Spore da subglobose a ovoidali; alcune citriformi. Endoptychum agaricoides Czern.; foto di Mauro Cittadini

Spore da subglobose a largamente ellissoidali, a parete sottile, con apicolo evidente, ornate da fini verruche, irregolarmente sparse.
In Clitocella mundula (Lasch : Fr.) Kluting, T.J. Baroni & Bergemann; foto e commento di Mario Iannotti

Spore subglobose, finemente aculeate e reticolate. In Hemitrichia clavata (Pers.) Rostaf.; foto e commento di Stefano Rocchi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.