Parasola: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Psathyrellaceae
Parasola: dal termine parasole; per la somiglianza con un piccolo ombrellino.
Parasola Redhead, Vilgalys & Moncalvo (2001) è Genere di funghi dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Psathyrellaceae, Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Parasola plicatilis (Curtis : Fr.) Redhead, Vilgalys & Hopple.
Un tempo le sue specie facevano parte del Genere Coprinus. Secondo recenti studi filogenetici la "vecchia" Famiglia Coprinaceae è stata ritenuta obsoleta e molte delle specie un tempo inserite nel Genere Coprinus hanno trovato altra collocazione. Inoltre il Genere Coprinus è stato inserito nella Famiglia Agaricaceae, mentre il Genere Parasola (vista la sua maggior affinità filogenetica col Genere Psathyrella) è stato inserito nella Famiglia Psathyrellacee di recente istituzione (2001).
A grandi linee le specie del Genere Parasola sono contraddistinte da: dimensioni esigue e strutture molto fragili; carne inconsistente, pellicolare; cappello più o meno plissettato; assenza di velo; mai deliquescenti. Sono melanosporei come i Coprinus. Presenza di setae che, invece, sono assenti nelle specie rimaste attualmente collocate nel Genere Coprinus.
************************
Per altre immagini vedere alla voce Coprinus in cui alcune specie di Parasola sono illustrate in sinonimia con le "vecchie" specie di Coprinus.
Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Roberto Cagnoli
Visto da sopra: cappello plissettato di Parasola plicatilis (Curtis : Fr.) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Alessandro Francolini
Imenoforo di Parasola plicatilis; foto di Alessandro Francolini
Parasola leiocephala (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Tomaso Lezzi
Parasola plicatilis; foto di Roberto Cagnoli
Parasola leiocephala; foto di Roberto Cagnoli

Parasola plicatilis; foto di Alessandro Francolini

Parasola auricoma; foto di Roberto Cagnoli
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMIN da Alessandro Francolini.