Seta / Setae: dicesi di cellula sterile, rigida e solitamente acuminata
Dal latino saèta, saètae = setola, pelo indurito.
In Micologia la seta (al plurale setae) è una cellula sterile, rigida, a parete spessa, solitamente più o meno acuminata che può emergere dalla superficie di una particolare struttura.
**************************
Setae sulla cuticola lunghe fino a oltre 300 µm in Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple (nome prioritario rispetto al sinonimo Coprinus auricomus Pat.).
La presenza delle setae è uno dei caratteri microscopici che permette di separare il (relativamente nuovo, creato appositamente nel 2001) Genere Parasola dal Genere Coprinus.
Foto e commento di Roberto Cagnoli
Setae sulla cuticola lunghe fino a oltre 300 µm in Parasola auricoma. Foto di Roberto Cagnoli
Setae imeniali, 41-71 × 7-22 µm, ventricose, subulate, diritte o con base ripiegata, di colore bruno scuro. In Porodaedalea pini (Brot. : Fr.) Murrill;
foto e commento di Stefano Rocchi
Setae ventricose, subulate, diritte o con base ripiegata, di colore bruno scuro.
In Porodaedalea pini; foto di Stefano Rocchi
Primo piano di una seta di Porodaedalea pini; foto di Stefano Rocchi
Setae di Porodaedalea pini; foto di Stefano Rocchi
Setae imeniali lisce, appuntite, di colore brunastro in Hymenochaete rubiginosa (Dicks.) Lév.; foto di Massimo Biraghi
Setae imeniali, 18,2-25,1 × 4,8-8,2 µm, di colore bruno e parete molto spessa, di varia forma: da ventricose a strette affusolate, fino a triangolari.
Nella foto seguente la seta al centro è di forma affusolata-ventricosa.
Fomitiporia pseudopunctata (A. David, Dequatre & Fiasson) Fiasson; foto e commento di Stefano Rocchi
Stessa specie precedente: Fomitiporia pseudopunctata con una seta (al centro della foto) di formna quasi triangolare;
foto di Stefano Rocchi
Una seta scura, di forma quasi triangolare e appuntita in Fomitiporia pseudopunctata; foto di Stefano Rocchi
Osservazione 1000× in Blu cotone in Lattofenolo: Reazione rosso laterizio o arancio delle setae.
Fomitiporia pseudopunctata; foto e commento di Stefano Rocchi
Setae brune, appuntite, a parete spessa sullo stipite in Trichoglossum walteri (Berk.) E.J. Durand; nella suddivisione classica della famiglia delle Geoglossaceae troviamo diversi generi che si distinguono in due grandi gruppi: quelli con ascomi neri e quelli con ascomi colorati. Tra quelli con ascomi neri troviamo Geoglossum e Trichoglossum. Questi due ultimi generi si possono separare in base alla presenza delle setae di colore bruno nell'imenio e nello stipite: infatti i Geoglossum hanno le setae solo nello stipite, mentre i Trichoglossum hanno le setae sia nello stipite che nell'imenio.
Foto e commento di Tomaso Lezzi
Una sezione trasversale della parte fertile dell'ascoma, si riconoscono le setae brune che fuoriescono dalla superfice dell'imenio. Trichoglossum walteri.
Foto e commento di Tomaso Lezzi
Una sezione trasversale della pate fertile dell'ascoma, si riconoscono le setae brune che fuoriescono dalla superfice dell'imenio. Trichoglossum walteri.
Foto e commento di Tomaso Lezzi
Una vista d'insieme in cui si riconoscono le setae più scure e lunghe, gli aschi che contengono le spore brune, le parafisi gli elementi bruni più chiari.
Trichoglossum walteri. Foto e commento di Tomaso Lezzi
Setae: ife allungate giallo-brune che si trovano nella cuticola in Psathyrella conopilus (Fr. : Fr.) A. Pearson & Dennis;
foto e commento di Tomaso Lezzi
Una seta di Psathyrella conopilus; foto di Tomaso Lezzi
Parasola leiocephala (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple; lunghe ife giallo-brune denominate setae.
Foto di Tomaso Lezzi
Setae in uno stadio iniziale di crescita in Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple [ nome prioritario rispetto al sinonimo Coprinus auricomus Pat. ];
foto di Sergio Mombrini
Una lunga seta bruno-giallasra in Parasola auricoma; foto di Massimo Biraghi
Seta del pileo di Parasola conopilus (Fr.) Örstadius & E. Larss; foto di Sergio Mombrini
Una lunga seta del pileo di Parasola conopilus; foto di Massimo Biraghi
Setae giallognole di Parasola auricoma; foto di Tomaso Lezzi
Seta osservata sull'epicute di Coprinellus angulatus (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Angelo Mariani
Pileipellis e setae. Osservazione in Rosso Congo anionico a 100×. In Parasola auricoma; foto di Manuel Atzeni
Setae presenti nella pileipellis di Psathyrella conopilus; foto di Antonio Albanese
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.