Seta / Setae: dicesi di cellula sterile, rigida e solitamente acuminata

Dal latino saèta, saètae = setola, pelo indurito.

 

In Micologia la  seta  (al plurale  setae) è una cellula sterile, rigida, a parete spessa, solitamente più o meno acuminata che può emergere dalla superficie di una particolare struttura. 

 

 

**************************

 

 

 

Setae  sulla cuticola lunghe fino a oltre 300 µm in  Parasola auricoma   (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple  (nome prioritario rispetto al sinonimo   Coprinus auricomus   Pat.).

 

La presenza delle  setae  è uno dei caratteri microscopici che permette di separare il (relativamente nuovo, creato appositamente nel 2001)  Genere Parasola  dal  Genere Coprinus.

Foto e commento di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

Setae  sulla cuticola lunghe fino a oltre 300 µm in  Parasola auricoma.  Foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

Setae  imeniali, 41-71 × 7-22  µm, ventricose, subulate, diritte o con base ripiegata, di colore bruno scuro. In  Porodaedalea pini    (Brot. : Fr.) Murrill;

foto e commento di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

Setae  ventricose, subulate, diritte o con base ripiegata, di colore bruno scuro.

In  Porodaedalea pini; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano di una  seta  di   Porodaedalea pini; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

 

Setae  di   Porodaedalea pini; foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

 

Setae  imeniali lisce, appuntite, di colore brunastro in   Hymenochaete rubiginosa  (Dicks.) Lév.; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

Setae  imeniali, 18,2-25,1 × 4,8-8,2 µm, di colore bruno e parete molto spessa, di varia forma: da ventricose a strette affusolate, fino a triangolari. 

Nella foto seguente la  seta  al centro è di forma affusolata-ventricosa.   

Fomitiporia pseudopunctata    (A. David, Dequatre & Fiasson) Fiasson; foto e commento di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

 

Stessa specie precedente:  Fomitiporia pseudopunctata    con una  seta  (al centro della foto) di formna quasi triangolare;

foto di Stefano Rocchi

 

 

 

 

 

 

 

Una  seta  scura, di forma quasi triangolare e appuntita in  Fomitiporia pseudopunctata; foto di Stefano Rocchi 

 

 

 

 

 

 

 

 

Osservazione 1000× in Blu cotone in Lattofenolo: Reazione rosso laterizio o arancio delle  setae.

Fomitiporia pseudopunctata; foto e commento di Stefano Rocchi 

 

 

 

 

 

 

 

Setae  brune, appuntite, a parete spessa sullo stipite  in  Trichoglossum walteri   (Berk.) E.J. Durand; nella suddivisione classica della famiglia delle  Geoglossaceae  troviamo diversi generi che si distinguono in due grandi gruppi: quelli con ascomi neri e quelli con ascomi colorati. Tra quelli con ascomi neri troviamo  Geoglossum   e  Trichoglossum. Questi due ultimi generi si possono separare in base alla presenza delle  setae  di colore bruno nell'imenio e nello stipite: infatti i  Geoglossum  hanno le  setae  solo nello stipite, mentre i  Trichoglossum  hanno le  setae  sia nello stipite che nell'imenio. 

Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Una sezione trasversale della parte fertile dell'ascoma, si riconoscono le  setae  brune che fuoriescono dalla superfice dell'imenio.  Trichoglossum walteri. 

 Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Una sezione trasversale della pate fertile dell'ascoma, si riconoscono le  setae  brune che fuoriescono dalla superfice dell'imenio.  Trichoglossum walteri. 

 Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Una vista d'insieme in cui si riconoscono le  setae  più scure e lunghe, gli aschi che contengono le spore brune, le parafisi gli elementi bruni più chiari. 

 Trichoglossum walteri.   Foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Setae: ife allungate giallo-brune che si trovano nella cuticola in   Psathyrella conopilus  (Fr. : Fr.) A. Pearson & Dennis;

 foto e commento di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

Una  seta  di  Psathyrella conopilus;   foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Parasola leiocephala    (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple; lunghe ife giallo-brune denominate  setae.

Foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Setae  in uno stadio iniziale di crescita in  Parasola auricoma   (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple  [ nome prioritario rispetto al sinonimo  Coprinus auricomus   Pat. ];

foto di Sergio Mombrini

 

 

 

 

 

Una lunga  seta  bruno-giallasra in  Parasola auricoma; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

Seta  del pileo di  Parasola conopilus    (Fr.) Örstadius & E. Larss; foto di Sergio Mombrini

 

 

 

 

 

 

Una lunga  seta  del pileo di  Parasola conopilus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Setae  giallognole di  Parasola auricoma; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

Seta  osservata sull'epicute di   Coprinellus angulatus   (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Angelo Mariani

 

 

 

 

 

 

Pileipellis e setae. Osservazione in Rosso Congo anionico a 100×.  In  Parasola auricoma; foto di Manuel Atzeni

 

 

 

 

 

 

Setae presenti nella pileipellis di  Psathyrella conopilus;  foto di Antonio Albanese

 


 

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.