Collarium: sorta di braccialetto membranoso posto all'apice del gambo su cui si vanno ad inserire le lamelle
Collarium: dal latino collàrium = collare, catenella; che deriva dal latino collàre, is = collare; dal latino còllum = collo.
Il collarium è una piccola struttura membranosa, circolare, a forma di braccialetto, situata all’apice del gambo di alcune specie. Tra la parte interna di tale braccialetto e il gambo c’è un piccolo solco, mentre sulla parte esterna si vengono ad inserire le lamelle che, in tal modo si trovano con il filo della parte posteriore ben distanziato sia dal gambo che dal cappello.
Non confondere le lamelle inserite in un collarium con le lamelle cosiddette libere.
*************************************
Differenza strutturale tra le lamelle libere al gambo e le lamelle inserite in un collarium; disegno di Tomaso Lezzi

Lamelle inserite in un collarium in Marasmius bulliardii Quélet; foto di Mauro Cittadini

Collarium in Macrolepiota procera (Scop. : Fr.) Singer; foto di Marika Ligure

Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser è un fungo "eterogeneo" (come tutte le Macrolepiota), con evidente discontinuità della carne tra cappello e gambo; infatti il gambo si può facilmente staccare dal cappello. In foto, dopo la netta asportazione del gambo, si nota anche il l'anellino ("collarium") in cui sono inserite le lamelle.
Foto di Alessandro Francolini

Lamelle inserite in un collarium in Marasmius rotula (Scop. : Fr.) Fr.; foto di Pietro Curti

Collarium di Macrolepiota procera; foto di Tomaso Lezzi

Collarium ben staccato dal gambo in Marasmius rotula; foto di Alessandro Francolini

Lamelle inserite in un collarium in Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) Moser; foto di Alessandro Francolini

Presenza di evidente collarium su cui si inseriscono le lamelle. Marasmius rotula; foto di Alessandro Francolini

Primo piano dell'imenoforo col caratteristico collarium in Marasmius rotula; foto di Alessandro Francolini

Marasmius bulliardii; lamelle rade inserite in un collarium. Foto di Alessandro Francolini

Lamelle inserite in un collarium in Parasola plicatilis (Curtis) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; foto di Roberto Cagnoli

Lamelle inserite in un collarium in Marasmius curreyi Berk. & Brome; foto di Sergio Mombrini

Collarium di Macrolepiota procera; foto di Alessandro Francolini

Lamelle inserite in un collarium in Parasola plicatilis; foto di Roberto Cagnoli

Lamelle libere al gambo con formazione di un collarium in Leucocoprinus cretaceus (Bull.) Locq; foto di Tomaso Lezzi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.