Pseudotecio: Ascomiceti simili ai periteci, ma con la caratteristica di possedere aschi bitunicati
Dal greco psèudos = inganno, falsità; dal greco thêke = scrigno, ricettacolo, cofanetto.
Pseudoteci: sono piccoli Ascomiceti simili ai periteci. L'elemento di distinzione è dato dall'asco: si presenta monotunicato nei periteci e bitunicato negli pseudoteci. Le modalità di fruttificazione (soprattutto in colonie, su sostegno stromatico) e le altre caratteristiche macro e microscopiche sono più o meno sovrapponibili.
****************
Cucurbitaria laburni (Pers.) De Not.; cresce come fruttificazione complessiva di pseudoteci nerastri, riuniti a piccoli gruppi su rametti morti di Cystus o Laburnum. Ogni pseudotecio è individuato dalla singola e piccola struttura globosa. Foto di Tomaso Lezzi

Stessa specie precedente: una fruttificazione complessiva di pseodoteci. Foto di Tomaso Lezzi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.