Connettive: particolare tipologia di ife che connettono tra di loro le ife scheletriche
Dal latino connèctere = congiungere, collegare, unire.
Connetive sono le ife ramificate (più o meno notevolmente) e con andamento tortuoso, generalmente prive di setti e con pareti spesse; connettono tra di loro le ife scheletriche.
Possono tuttavia connettere tra di loro anche le ife generative (soprattutto nelle Polyporaceae) formando così una trama compatta ma elastica.
Le ife connettive, come quelle scheletriche, non sono sempre presenti. Se lo sono, allora sono generate dalle ife generative quando queste hanno esaurito il compito di costituire l'imenio; nascono ad un capo dell'ifa generativa, in corrispondenza di un suo setto.
Confrontare con le voci relative alle ife generative (o generatrici) e alle ife scheletriche.
Confrontare anche con la voce Scheleto-connettive.
************************
Ife connettive, a volte diverticolate, in Coprinus truncorum (Scop. : Fr.) Fr.; foto di Massimo Biraghi
Epicute con velo formato da cellule globose o subglobose (25-120 µm), a parete spessa e da ife connettive diverticolate e settate.
Coprinus cothurnatus Godey in Gillet; foto di Angelo Mariani
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.