Supero: si dice dell' anello quando pende verso il basso
Dal latino sùperus = superiore, che sta in alto.
Supero: si dice dell’anello che è situato di solito nella metà superiore del gambo ed è pendente verso il basso; quindi si considera rimovilbile in senso contrario, cioè tirandolo dal basso verso l'alto. Solitamente l'anello supero è residuo del velo parziale, ma ci sono anche delle eccezioni.
È l’opposto di infero.
*********************
Anello supero di Amanita muscaria (L. : Fr.) Hooker; foto di Gianni Bonini

Anello supero in Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.; foto di Alessandro Francolini

Anello supero in Agaricus xanthodermus Genevier; foto di Mario Iannotti

Anello supero, membranoso e a gonnellino, con ancora una porzione attaccata al bordo del cappello
in Agaricus essettei Bon; foto di Alessandro Francolini

Particolare dell'anello supero, membranaceo, a gonnellino, con striature nella parte esterna e con margine denticolato di Amanita citrina (Schaeff.) Persoon; foto di Tomaso Lezzi

Anello supero, appendicolato-crenulato in Amanita muscaria; foto di Alessandro Francolini

Uno spettacolare anello supero, a gonnellino in Galerina sp.; foto di Pietro Curti

Anello supero, a gonnellino, in Agaricus phaeolepidotus F.H. Møller; foto di Mario Iannotti
Anello supero in Agaricus arvensis Schaeff. : Fr.; foto di Nicolò Parrino

Anello supero, persistente e fioccoso in Armillaria mellea; foto di Pietro Curti

Anello supero in Agaricus augustus Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Anello supero in Amanita echinocephala (Vittad.) Quél.; foto di Mario Iannotti

Anello supero in Agaricus crocodilinus Murrill; foto di Luigi Minciarelli

Amanita eliae Quél.; anello supero e membranoso, a gonnellino fintanto che non si lacera e si affloscia o cade; foto di Alessandro Francolini

Anello supero, doppio e inguainante in Agaricus menieri Bon; foto di Raffaele Mininno

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.