Elatus / Elata / Elatum: alto, elevato

Elatus / a / um: aggettivo latino = alto, elevato.


 

In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui:  Polyporus elatus  Lév.;  Ochrocladosporium elatum  (Harz) Crous & U. Braun;  Hydnum elatum  Massee;  Morchella elata  Fr. : Fr.;  Collybia elata  Massee; ecc.

 

 

 

**********************


 

 

Morchella elata  Fr. : Fr.; questa Morchella è un buon commestibile una volta ben cotto: tossico da crudo perché contenente tossine termolabili. Si distingue dall'altra Morchella buon commestibile (Morchella esculenta) per i suoi alveoli e relative costolature più "ordinati" dall'alto in basso; per la sua vallecola poco sviluppata e per la forma della mitra più o meno conica o ellissoidale; mentre in Morchella esculenta gli alveoli sono "disordinati", con costolature irregolari senza perticolari simmetrie, la vallecola è più marcata ed evidente mentre la mitra ha forme da rotondeggianti a subellissoidali.

 

L'attaccatura della mitra al gambo si colloca alla base della mitra stessa. Ciò permette di distinguerla da Mitrophora semilibera in cui è a metà dell'altezza della mitra che questa si innesta sul gambo. La separazione dalle specie del Genere Verpa è ancora più evidente in quanto in queste ultime il gambo si innesta alla mitra all'apice della mitra stessa.


Dal TUTTO FUNGHI  Pag. 102, Scheda n° 1: "Specie primaverile, fa la sua comparsa preferibilmente nei boschi di conifere, vicino ai corsi d’acqua o in zone molto umide; cresce anche sotto Quercia, Frassino e nei giardini tra la pacciamatura. Presente anche in habitat mediterraneo.

Specie molto conosciuta e apprezzata per le sue qualità organolettiche. La presenza di una mitra conica, bruna e di una vallecola poco o per niente sviluppata, aiutano a distinguerla da altri ascomiceti  velenosi, quali Gyromitra e Helvella.”

 

 

 

Morchella elata  Fr. : Fr.; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 


 

Morchella elata; con la vallecola poco pronunciata o quasi assente (frecce); foto di Gianni Pilato 


 

 

 

 

 

 

 

 

Sezione che mostra l'interno cavo in   Morchella elata; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 


 

Morchella elata; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 


 

 


 

Morchella elata; foto di Alessandro Francolini 

 

 

 

 

 


 

Morchella elata; foto di Gianluigi Boerio 

 

 


 

 


 

Morchella elata; foto di Franco Sotgiu 

 

 

 


 

 

Morchella elata; foto di Alessandro Francolini 

 

 

 

 


 

Morchella elata  con l'evidente attaccatura della mitra al gambo, posta alla base della mitra stessa; foto di Felice Di Palma

 

 

  

 

 

L’attaccatura della mitra al gambo, assieme ad altre evidenti caratteristiche, permette di riconoscere Morchella elata  da specie similari: ad esempio in  Mitrophora semilibera  (DC.) Lév. l’inserzione della mitra al gambo avviene alla metà della sua altezza e non alla base della mitra stessa.

Mitrophora semilibera; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

L’attaccatura della mitra al gambo, assieme ad altre evidenti caratteristiche, permette di riconoscere Morchella elata  da specie similari: ad esempio ad esempio in  Verpa bohemica  (Krombh.) J. Schröt. l’inserzione della mitra al gambo avviene all’apice della mitra stessa e non alla sua base; presentandosi perciò completamente "libera" dal gambo.

 Verpa bohemica; foto di Federico Calledda

 

 


 

Morchella elata; foto di Alessandro Francolini 

 

 


 

 

 

 

Morchella elata; foto di Emilio Pini

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; cresciute in un giardino, nella pacciamatura della corteccia di Pino; foto di Emilio Pini

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Giovanni Satta

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano degli alveoli di  Morchella elata; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Gianni Pilato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Giuliano Gnata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Giuliano Gnata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Nino Giacalone 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Nino Giacalone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un particolare degli alveoli di   Morchella elata; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morchella elata; foto di Giovanni Galeotti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.