Virescens (Pag. 1): che diventa verde
Virescens: dal verbo latino virèscere = diventare verde. Quindi, alla lettera: che diventa verde, verdeggiante.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Anthracocarpon virescens (Zahlbr.) Breuss; Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Diatrype virescens (Schwein.) Cooke; Entoloma virescens (Berk. & M.A. Curtis) E. Horak; Physarum virescens Ditmar; Weraroa virescens (Massee) Singer & A.H. Sm.; Eutypella virescens Wehm.; Furia virescens (Thaxt.) Humber; ecc.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
**********************
Russula virescens (Schaeff.) Fr.: dal TUTTO FUNGHI Pag. 281, Scheda n° 164: “Questa specie, relativamente comune, viene considerata la migliore tra le Russula commestibili, è facilmente riconoscibile per il colore verde-azzurro marmorizzato della cuticola e per la peculiarità della stessa di dissociarsi in tante piccole areole che ricordano le tessere di un mosaico; per la compattezza (alto peso specifico) e il buon sapore della sua carne.
Un’altra Russula la cui cuticola si frattura spontaneamente è la Russula cyanoxantha fo. cutefracta, che oltre alle colorazioni pileiche verde-olivastro, può presentarsi rosa-violacea. Sulla cuticola screpolata si disegna una sorta di reticolo dalle linee più chiare, per lo più rosacee con toni violetti tenui, come la carne immediatamente sotto la cuticola; le lamelle di consistenza lardacea al tatto; anch’essa è commestibile.”
Russula virescens; conosciuta anche col nome popolare di Colombina verde o di Verdone.
Foto di Alessandro Francolini


Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Massimo Mantovani

Russula virescens; foto di Pietro Curti

Russula virescens; foto di Gianluigi Boerio

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini
Primo piano della cuticola, con le tipiche areole a mosaico in Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Felice Di Palma

Russula virescens; il suo habitat preferenziale è presso latifoglie; ma talvolta, come nelle due foto seguenti (sotto Abete bianco),
è reperibile anche presso aghifoglie; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Pietro Curti

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Massimo Biraghi

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Massimo Mantovani

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Mauro Cittadini

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Mauro Cittadini

Lamelle forcate e anastomosate al gambo; color bianco crema con riflessi carnicini.
Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; vetusto esemplare; foto di Pietro Curti

Particolare della areole poligonali tipiche in cui si scompone la cuticola a maturità.
Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Franco Sotgiu

Giovane Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Mauro Cittadini

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Alessandro Remorini

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini
Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini

Russula virescens; foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.