Pliche: pieghe; riferito all'imenoforo e, in qualche caso, al cappello
Pliche: dal latino plìca = piega.
In Micologia sono chiamate pliche quelle particolari venature che percorrono l’imenoforo di alcune specie; in quanto venature o pieghe dalla forma non ben definita e dalla struttura indifferenziata dal resto dell’imenoforo, non possono essere definite come delle vere e proprie lamelle.
Per altre immagini consultare anche la voce Pseudolamelle.
Caratteristiche di alcuni Generi: tra le specie più esemplificative quelle del Genere Cantharellus.
Per ulteriori immagini vedere anche alla voce Imenofori particolari.
***********************
Vengono definite pliche anche quelle pieghe che caratterizzano geometricamente il cappello di alcuni Generi come: Coprinus o Parasola o Coprinopsis o di Generi ad essi vicini; in questi casi il cappello di questi piccoli ma graziosi funghetti si definisce plissettato.
***********************
Imenoforo a pliche in Cantharellus pallens Pilát ; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo a pliche in Cantharellus cibarius Fr. : Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Pliche imeniali di Cantharellus cibarius; foto di Tomaso Lezzi

Cappello “plissettato” da tante pliche in Coprinus plicatilis (Curt. : Fr.) Fr. = Parasola plicatilis (Curtis) Redhead, Vilgalys & Hopple; foto di Alessandro Francolini

Un esemplare carnoso di Cantharellus cibarius in cui si vedono bene le pliche imeniali, che non arrivano a essere vere e proprie lamelle.
Foto di Tomaso Lezzi

Pliche imeniali di Cantharellus friesii Welw. & Curr.; foto di Gianni Pilato

Particolare delle pliche imeniali di Cantharellus tubaeformis Fr.; come tutti i Cantharellus (“galletti”) non ha vere e proprie lamelle ma delle pieghe dell'imenoforo più o meno anastomosate. Foto di Tomaso Lezzi

Cappello “plissettato” da tante pliche in Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo formato da pseudolamelle o pliche abbondantemente anastomizzate.
Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo a pliche in Cantharellus tubaeformis; foto di Pietro Curti

Pliche sul cappello di Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Pietro Curti

Pliche sul cappello di Coprinus plicatilis = Parasola plicatilis; foto di Roberto Cagnoli

Imenoforo a pliche in Cantharellus friesii; foto di Massimo Biraghi

Pliche anastomosate nell'imenoforo di Cantharellus cinereus (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo costituito da pliche in rilievo, anastomosate e forcate; in Cantharellus melanoxeros Desmazières; foto di Mario Iannotti

Imenoforo a pliche, fortemente anastomizzate, in Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti; foto di Pietro Curti

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.