Romagnesianus / Romagnesiana / Romagnesianum: in omaggio al micologo francese Henri Romagnesi (1912 - 1999)

Romagnesianus / a / um: in omaggio al micologo francese Henri Romagnesi (1912 - 1999).


 

In Micologia con tale epiteto specifico esistono alcune specie tra cui:   Cantharellus romagnesianus    Eyssart. & Buyck;   Coprinus romagnesianus    Singer  =  Coprinopsis romagnesiana   (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo  che, attualmente, è nome prioritario;   Mycena romagnesiana   Maas Geest.;   Pholiota romagnesiana    A.H. Sm. & Hesler;   Psathyrella romagnesiana    Bon;   Russula romagnesiana    Shaffer;   Tubaria romagnesiana    Arnolds;   Entoloma romagnesianum   Courtec.;   Boletus romagnesianus    Hlaváček; ecc.

 

 

 

 

 ******************************

  

 

 

Cantharellus romagnesianus   Eyssart. & Buycksi riconosce per la piccola taglia con cappello al di sotto dei 4 cm, imenoforo  biancastro, silhouette slanciata e per la pileipellis con ife a parete sottile.

Foto e commento di Federico Calledda

 

  

 


 

 

 

Coprinus romagnesianus    Singer  =  Coprinopsis romagnesiana   (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; si differenzia dal simile  Coprinus atramentarius   per le squamette bruno-arancio sia sulla superficie del cappello che nella parte inferiore del gambo, al di sotto dello pseudoanello. Il gambo presenta una sorta di pseudoanello formato da un ispessimento della corteccia nella zona basale; tale ispessimento può anche lacerarsi. È tipicamente deliquescente come la maggior parte dei Coprinus: e come i suoi conspecifici comincia a “sciogliersi” a partire dal margine (che assume colorazione nero-inchiostro) del cappello.

 


Dal TUTTO FUNGHI  Pag. 217, Scheda n° 109: “Velenoso, in quanto se la sua ingestione è abbinata a quella di sostanze alcoliche (anche fino a 72 ore di distanza), provoca la sindrome   coprinica, altrimenti detta “effetto antabuse”; in pratica un amminoacido in esso contenuto, la coprina, interferisce con la normale metabolizzazione dell’alcool da parte del nostro organismo, provocando disturbi intestinali e cardiovascolari, nausea e mal di testa, raramente mortali.”


Sempre dal TUTTO FUNGHI, Pag. 72 (nell’interessante capitolo riguardante “Le intossicazioni da funghi” a cura del dott. Claudio Angelini): “È stata anche segnalata la possibilità che anche l’uso di dopobarba a base alcolica possa indurre la comparsa della tipica sintomatologia in soggetti che avevano consumato  C. atramentarius  nelle 40-72 ore precedenti”.

 


  

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesianaappartenente alla Sezione  Atramentarii, si differenzia dal più comune  Coprinus atramentarius  per le colorazioni bruno-aranciate delle squamule presenti sul cappello e sul gambo, più evidenti nella prima fase di crescita, inoltre possiede spore grandi fino a più di 2 µm.  Foto e commento di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 


 

 

Tubaria romagnesiana   Arnolds; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

Tubaria romagnesiana  Arnolds; foto di Efisio Mereu


 

 

 

 

 

 


Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 


Cantharellus romagnesianus; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 

 


 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Cantharellus romagnesianus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cantharellus romagnesianus; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cantharellus romagnesianus; foto di Massimo Mantovani

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cantharellus romagnesianus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

Le lamelle cominciano a colorarsi di nero e a subire deliquescenza assieme al bordo del cappello; in   

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Sergio Mombrini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Sergio Mombrini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Sergio Mombrini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus romagnesianus  =  Coprinopsis romagnesiana; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Cantharellus romagnesianus; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

 

Cantharellus romagnesianus; un Cantharellus dalle dimensioni ridottissime, con cappello fino a 2 cm.  Carne esigua. Imenoforo con pliche evidenti e ben formate. Colorazioni diffusamente gialle, con assenza di viraggio alla contusione o allo sfregamento. Odore e sapore impercettibili. Foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cantharellus romagnesianus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.