Bulliardii (Pag. 1): in omaggio al medico, naturalista e micologo francese Jean Baptiste Francois Bulliard, detto Pierre (1752-1793)
Bulliardii: in omaggio al medico, naturalista e micologo francese Jean Baptiste François Bulliard, detto Pierre (1752-1793).
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr.; Marasmius bulliardii Quélet; Sarcodontia bulliardii Nikol.; Cytosporina bulliardii Höhn.; Leotia bulliardii Pers.; ecc.
***************
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
********************
Cortinarius bulliardii (Pers. : Fr.) Fr.; un Cortinarius dai colori veramente brillanti: eccezione insieme ad altri nel sottogenere Telamonia che normalmente vede cromatismi bruni, uniformi ed opachi. Foto e commento di Pietro Curti

Cortinarius bulliardii; uno dei pochi Cortinarius facilmente delimitabili macroscopicamente per la base del gambo arancio vivo.
Foto e commento di Tomaso Lezzi

Cortinarius bulliardii; foto di Felice Di Palma

Cortinarius bulliardii; foto di Felice Di Palma

Imenoforo di Cortinarius bulliardii; foto di Mario Iannotti

Primordi di Cortinarus bulliardii; foto di Stefano Rocchi

Marasmius bulliardii Quélet; delizioso Marasmius foliicolo, che cresce di preferenza su foglie (in genere Faggio e Quercia) e che presenta di solito una papilla bruno-rossiccia al centro del cappello. Le tipiche solcature del cappello (dovute alla presenza delle lamelle sottostanti) ricordano un paracadute in miniatura. Il cappello è di colore ocra-pallido e raggiunge circa 1 cm di diametro. Le lamelle sono inserite in un evidente collarium, e sono concolori al cappello; assenza di lamellule; gambo molto sottile, liscio e lucido, da nerastro a bruno, più chiaro nei pressi del collarium.
Gli è molto simile Marasmius rotula, di dimensioni maggiori e con colori pileici più chiari, che cresce di preferenza su detriti legnosi (più raramente su foglie) più o meno interrati e non presenta (di solito) la papilla bruno-rossiccia al centro del cappello.
Marasmius bulliardii; foto di Mauro Cittadini

Marasmius bulliardii; foto di Mauro Cittadini


Marasmius bulliardii con le lamelle tipicamente inserite in un collarium. Foto di Mauro Cittadini

Cortinarius bulliardii; foto di Massimo Mantovani

Marasmius bulliardii; gli è molto simile Marasmius rotula, di dimensioni maggiori e con colori pileici più chiari, che cresce di preferenza su detriti legnosi (più raramente su foglie) più o meno interrati e non presenta (di solito) la papilla bruno-rossiccia-scura al centro del cappello. Foto e commento di Alessandro Francolini

Marasmius bulliardii; foto di Tomaso Lezzi

Marasmius bulliardii; foto di Alessandro Francolini

Marasmius bulliardii; lamelle e collarium. Foto di Alessandro Francolini

Marasmius bulliardii; foto di Alessandro Francolini

Marasmius bulliardii; foto di Luigi Minciarelli

Marasmius bulliardii; foto di Luigi Minciarelli

Marasmius bulliardii; foto di Alessandro Remorini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.