Saccharinus / Saccharina / Saccharinum: zuccherino, dolce

Saccharinus / a / um: zuccherino, dolce; dal greco sàkcar, sàkcharos = zucchero.

 

In Micologia è epiteto specifico di diverse specie, tra cui:   Exidia saccharina    Fr.;   Hypocrea saccharina    Berk. & M.A. Curtis;   Melanconium saccharinum    Penz. & Sacc.;   Coprinus saccharinus    Romagn.  =    Coprinellus saccharinus    (Romagn.) P. Roux, Guy García & Dumas   che, attualmente, è consideato nome prioritario;     Marasmius saccharinus    (Batsch) Fr.;  ecc.

 

 

 

*************************

 

 

Il Genere Coprinellus è caratterizzato da carpofori più o meno rapidamente deliquescentipileocistidi e spesso caulocistidi presenti, velo  granuloso, flocculoso o assente, assenza di setae nelle cellule del cappello (presenti invece nel Genere Parasola).

 

Coprinellus micaceus si differenzia dalle specie simili per la presenza di sole cellule sferiche, a parete sottile e non catenulate nel velo e per le spore  mitriformi in vista frontale.

 

Coprinellus saccharinus  e  Coprinellus truncorum  sono privi di caulocistidi a differenza di  Coprinellus micaceus  e hanno spore ovoidi o ellissoidi.

 

Coprinellus pallidissimus   (Romagn.) P. Roux, Guy García & S. Roux ha presenza di caulocistidi, ma spore ovoidi.

 

Commento di Tomaso Lezzi

 

 

********************************

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    Romagn.  =    Coprinellus saccharinus    (Romagn.) P. Roux, Guy García & Dumas; per i caratteri morfocromatici e per il cappello cosparso da fini granulazioni biancastre è facimente confondibie con   Coprinus micaceus  =  Coprinellus micaceus. La distinzione tra le due specie passa attraverso l'analisi microscopica. C. saccharinus è privo di caulocistidi (presenti invece in C. micaceus), ha profilo sporale in prevalenza ovoidale e raramente mitriforme  (viceversa in C. micaceus le spore hanno sempre profilo mitriforme se viste frontalmente), ha velo  composto da cellule di forma da globosa a leggermente ellissoidale (mentre in C. micaceus il velo è composto da cellule sferiche).

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Roberto Cagnoli


 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; Coprinellus con cappello trapezoidale, con velo bianco puro, colore ocraceo, più pallido al disco, di dimensioni abbastanza minute (1-3 cm), lamelle  semilibere. Crescita lignicola, direttamente sul tronco o alla sua base.

Foto e commento di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Imenoforo di  Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 La granulosità sul cappello di   Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Particolare del velo biancastro che si dissocia in fini granulosità cosparse sul cappello; in   

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

Coprinus saccharinus    =   Coprinellus saccharinus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.