Mandorlato: dicesi di odore che ricorda quello delle mandorle, sia amare che dolci, anche impiegate in varie preparazioni gastronomiche
Mandorlato: dicesi di odore che ricorda quello delle mandorle, sia amare che dolci, anche impiegate in varie preparazioni gastronomiche.
Si tratta di un odore assai frequentemente percepibile in diverse specie fungine. I paragoni sono spesso fatti, ad esempio, con il marzapane, la pasta di mandorle, la "famosa" Colla Coccoina (un tempo usata in qualsiasi ufficio e per attaccare le "figurine"), l'orzata, gli amaretti, ecc.
Per altre immagini vedere anche alla voce Odore cianico.
L'odore di pasta di mandorle è spesso percepibile in alcune specie di Agaricus, eventualmente accompagnato da una nota anisea più o meno forte.
*******************
Consultare anche gli appunti elaborati dal Micologo Riccardo Mazza: "Introduzione alla Micosmologia"
*******************
Odore netto, mandorlato (tipo Colla Coccoina), riscontrabile in Hebeloma radicosum (Bull.: Fr.) Ricken; foto di Alessandro Francolini
Odore netto e intenso di mandorle (ricorda quello della Colla Coccoina) in Hygrophorus agathosmus (Fries) Fries; paragonabile anche a quello delle foglie di lauroceraso stropicciate. Foto di Pietro Curti
Piccolo Hygrophorus tipicamente cresciuto in prossimità di numerosi Tricholoma inamoenum. La piccola taglia, l'odore forte di mandorle amare e l'ecologia rendono facile la determinazione di questa specie anche sul campo. Hygrophorus odoratus A.H. Sm. & Hesler; foto e commento di Federico Calledda
Odore leggero di mandorle amare in Pseudoclitocybe expallens (Pers.) M.M. Moser; foto di Tomaso Lezzi
Odore mandorlato (tipo Colla Coccoina) in Melanoleuca verrucipes (Fr.) Singer; foto di Luigi Minciarelli
Odore fungino con componente di mandorle amare; in Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja; foto di Roberto Cagnoli
Odore di mandorle amare o di pasta di mandorle, accompagnato da nota anise più o meno intensa; in Agaricus augustus Fr.; foto di Franco Sotgiu
Russula con netto odore mandorlato (di amaretti e mandorle amare; può ricordare anche quello delle foglie di lauroceraso stropicciate):
Russula laurocerasi Melzer = Russula grata Britzelm.; foto di Roberto Cagnoli
Odore gradevole come di mandorle amare, misto all'odore cosiddetto "fungino". In Marasmius oreades (Bolton) Fr.; foto di Alessandro Francolini
Il forte odore di mandorle unito alle caratteristiche morfocromatiche rende inconfondibile questa specie: Hygrophorus secretanii Henning;
foto e commento di Federico Calledda
Odore complesso, fruttato-nauseoso con forti sentori di mandorle amare o di foglie stropicciate di lauroceraso. In Russula illota Romagn.; foto di Gianluigi Boerio
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.