Fungino (odore): dicesi di odore che ricorda, in modo generico ma gradevole, quello di bosco, di humus, di funghi 'porcini'
Fungino (odore): dicesi di odore che ricorda, in modo generico ma gradevole, quello di "bosco", di humus, e, più specificatamente, quello dei funghi porcini (soprattutto se essiccati).
L'aggettivo "fungino" preso alla lettera è, ovviamente, fuorviante in quanto sembrerebbe indicare un odore generalizzato caratteristico di "tutti" i funghi. In realtà è ormai entrato nell'uso popolare e in modo talmente diffuso e capillare che può essere impiegato anche nella Micologia divulgativa, senza pericolo di fraintendimenti.
****************
Consultare anche gli appunti elaborati dal Micologo Riccardo Mazza: "Introduzione alla Micosmologia"
****************
Odore fungino, intenso, in Boletus aereus Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Odore fungino, intenso, in Boletus reticulatus Schaeff.; foto di Federico Calledda

Odore fungino in Boletus edulis Bull. : Fr.; foto di Alessandro Francolini
.thumb.jpg.fe27660d57d79fec4465db4daf57b5ff.jpg)
Odore fungino con nota di mandorla in Marasmius oreades (Bolton) Fr.; foto di Federico Calledda

Oltre all'odore erbaceo-cinarico, o vagamente salmastro, questa specie può presentare anche odore fungino:
Lactarius rugatus Kühner & Romagn.; foto di Federico Calledda

Odore fungino in Leccinum rufum (Schaeff.) Kreisel; foto di Felice Di Palma

Odore fungino nel cappello, fenolico ben evidente alla base del gambo. In Agaricus freirei Blanco-Dios; foto di Felice Di Palma

Odore leggero e fungino in Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Maggiora & Trassin.; foto di Federico Calledda

Odore di legno misto con quello fungino per Polyporus tuberaster (Jacq. ex Pers.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Odore tipico e fungino emana da una raccolta di Boletus reticulatus che risulta essere il più "profumato" tra i porcini. Foto di Alessandro Francolini

Odore fungino tipico che può avvertirsi intensamente durante la pulitura dei porcini (Boletus edulis). Foto di Alessandro Francolini

Al taglio dei porcini (in questo caso Boletus edulis) l'odore fungino si intensifica. Foto di Alessandro Francolini

Misto di porcini essiccati. Odore "fungino" intenso e penetrante. Foto di Alessandro Francolini

Odore gradevole, tra il fungino e il mandorlato, in Infundibulicybe gibba (Pers. : Fr.) Harmaja; foto di Federico Calledda

Odore fungino in Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; foto di Gianluigi Boerio

Odore fungino in Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; foto di Tomaso Lezzi

Odore debolmente fungino in Xerocomellus porosporus (Imler ex Watling) Šutara; foto di Mario Iannotti

Odore fungino, ma non sempre gradevole perché accompagnato da sentori di farina irrancidita.
In Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer; foto di Alessandro Francolini

Al taglio: odore fungino con nota di odore cinarico di Scleroderma; in Pisolithus arhizus (Scop. : Pers.) Rauschert; foto di Tomaso Lezzi

Odore fungino in Hypholoma capnoides (Fr. : Fr.) P. Kumm.; foto di Nicolò Parrino

Odore di humus, fungino, in Baorangia emileorum (Barbier) Vizzini, Simonini & Gerlardi; foto di Alessandro Francolini

Odore fungino in Inocutis tamaricis (Pat.) Fiasson & Niemelä; foto di Mauro Cittadini

Odore fungino, con possibile nota fruttata (tipo confettura di more). In Kuehneromyces mutabilis (Scop. : Fr.) Singer & A.H. Smith; foto di Alessandro Remorini

Odore più o meno fungino negli esemplari giovani e ancora configurati "a chiodino" (come quelli in foto). Ma un po' urinoso negli esemplari troppo maturi e vetusti (quando il cappello si è spianato e decisamente allargato), con nota spermatica e rancida. In Armillaria mellea (Vahl : Fr.) P. Kumm.; foto di Alessandro Francolini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.