Fruttato: dicesi di odore che ricorda quello della frutta in genere
Fruttato: dicesi di odore che ricorda quello della frutta in genere, o delle caramelle alla frutta o della macedonia di frutta; senza ulteriori specificazioni.
Si tratta di un odore che certe specie fungine rilasciano se contuse o stropicciate, soprattutto nella zona dell'imenoforo.
Se l'odore percepito si riferisce ad uno specifico tipo di frutta, allora può essere impiegata una delle voci più appropriate e meglio indirizzate. Come, ad esempio: fragolato, pera-mela, agrumato, albicocca-pesca, prugna, ecc. Per ulteriori immagini e informazioni vedere a tali voci.
****************
Consultare anche gli appunti elaborati dal Micologo Riccardo Mazza: "Introduzione alla Micosmologia"
****************
Odore fruttato o di composta di frutta in Lactarius acerrimus Britzelm.; foto di Gianluigi Boerio

Odore leggermente fruttato nelle lamelle se strofinate, in Russula atropurpurea (Krombholz) Britzelmayr; foto di Alessandro Francolini

Tricholoma caligatum (Viviani) Ricken; per questa specie, in letteratura, vengono riportate diverse caratteristiche organolettiche: se di odore sgradevole allora la carne risulterebbe amarognola o amara; se di odore fruttato allora la carne avrebbe sapore dolciastro o poco amarognolo. Foto di Federico Calledda

Odore fruttato, più o meno accentuato, in Russula emetica (Schaeff. : Fr.) Pers.; foto di Felice Di Palma

Odore prima con toni di Pelargonio, poi, più tardi, fruttati. In Russula odorata Romagn.; foto di Mario Iannotti

Odore gradevole, fruttato, in Exsudoporus permagnificus (Pöder) Vizzini, Simonini & Gelardi; foto di Alessandro Francolini

Il piopparello ha un odore tipico e buono anche se complesso, difficile da decifrare: da quello forse predominante definibile come di "vecchia botte che ha contenuto il vino", a quello fruttato di vinacca o di uva moscata, da quello di formaggio tipo stracchino a quello mandorlato.
Cyclocybe cylindracea (DC.) Vizzini & Angelini; foto di Felice Di Palma

Odore debole, leggermente fruttato, in Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; foto di Massimo Mantovani

Odore tra il fruttato e il ligneo in Tapinella atrotomentosa (Batsch : Fr.) Šutara; foto di Federico Calledda

Odore composito, intenso e gradevole, genericamente classificabile come fruttato, con molte note odorose/profumate aggiuntive.
Talvolta percepibile anche a qualche metro di distanza. In Infundibulicybe geotropa (Bull. : Fr.) Harmaja; foto di Alessandro Francolini

Odore fruttato in Neoboletus luridiformis (Rostk.) Gelardi, Simonini & Vizzini; foto di Alessandro Francolini

Odore gradevole, fruttato, in Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; foto di Alessandro Francolini
.JPG.8aaf53b53ac3a8b8f6f1212d4650d72c.JPG)
Odore genericamente fruttato, ma anche, in particolare, pelargoneo in Russula decipiens (Singer) Svrcek; foto di Mario Iannotti

Odore tenue, gradevole e un poco fruttato in Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; foto di Alessandro Francolini
.JPG.01e70c26531947cb0dafddf4b2aba96e.JPG)
Odore leggero, più pronunciato dopo qualche ora dalla raccolta, come fruttato. In Lactarius alpinus Peck; foto di Federico Calledda

Odore leggero fruttato, come di composta di frutta; in Russula torulosa Bres.; foto di Alessandro Francolini

In letteratura il suo odore è riportato come complesso, tra il coccoino, il fruttato (come di banana) o simile a quello delle foglie di fico stropicciate.
In Russula atrorubens Quél.; foto di Federico Calledda

Odore fruttato, anche con nota lieve di menta, in Lactarius deliciosus (L. : Fr.) Gray; foto di Gianluigi Boerio

Odore fruttato-mentolato in Russula lepida Fr. = Russula rosea Pers.; foto di Alessandro Francolini

Odore particolare, dolce, come di gomma da masticare alla frutta; in Hydnocystis piligera Tulasne & C.Tulasne; foto e commento di Mauro Cittadini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.