Amaro: uno dei sapori su cui si basa parte della descrizione organolettica di una certa specie
Amara: così è definita la carne dei funghi con sapore (alla prova di assaggio, non in cottura) che può variare da quello del fiele a quello della china.
Il termine può riferirsi anche al sapore del latice.
Amaro: è uno dei quattro sapori fondamentali assieme a dolce, salato, aspro (aspro è, per taluni, sinonimo di acre).
*********************
In Micologia si fa spesso riferimento alle seguenti categorie di sensazioni gustative per la descrizione delle qualità organolettiche riguardanti il sapore: acerrimo, acre, acre-amaro, amaro, astringente, dolce, mite con tutte le varie e possibili sfumature intermedie e sovrapponibili; vedere anche alla voce Sapore.
*********************
Consultare anche la voce "Prova di assaggio".
*********************
Carne e latice dal sapore acre e amaro in Lactarius decipiens Quél.; foto di Federico Calledda
Carne e cuticola molto amara in Cortinarius infractus (Pers. : Fr.) Fr.; in questa specie non è necessaria neanche la "prova di assaggio" per rendersene conto: basta appoggiare la lingua alla cuticola pileica per percepire una netta sensazione di amarezza. Foto di Federico Calledda
Uno dei tanti funghi con la carne tipicamente molto amara:
Tylopilus felleus (Bull. : Fr.) Kartsen; (dal latino fel, féllis = fiele, bile; in riferimento al sapore che risulta amarissimo). Foto di Franco Sotgiu
Altra boletacea dal sapore molto amaro: Caloboletus calopus (Pers. : Fr.) Vizzini; foto di Alessandro Francolini
Sapore un poco amaro in Lactarius deterrimus Gröger; foto di Massimo Mantovani
Una Russula dal sapore amaro: Russula caerulea Fr.; foto di Federico Calledda
Carne dal sapore un poco amaro in Lactarius salmonicolor Heim & Leclair; foto di Federico Calledda
Sapore del latice all'inizio un poco acre, poi amaro-astringente in Lactarius glaucescens Crossland; foto di Gianluigi Boerio
Latice non acre ma un poco amaro e astringente in Lactarius luteolus Peck; foto di Federico Calledda
Con la carne decisamente amara: Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karst.; foto di Alessandro Francolini
Sapore pepato e amarognolo in Russula sanguinea (Bull.) Fr.; foto di Federico Calledda
Sapore della carne dapprima amaro poi acre in Lactarius mediterraneensis Listosella e Bellù; foto di Felice Di Palma
Sapore amaro in Russula amarissima Romagn.; foto di Tomaso Lezzi
Latice, all'assaggio, inizialmente dolce, poi un po' amarescente in Lactarius britannicus f. britannicus D.A. Reid; foto di Gianluigi Boerio
Carne amara e astringente in Hydnellum peckii Banker; foto di Massimo Mantovani
Sapore amaro nella carne di Hemipholiota populnea (Pers. : Fr.) Bon = Pholiota destruens (Brond.) Gillet; foto di Claudio Angelini
Sapore decisamente amaro in Ramaria stricta (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Emilio Pini
Carne amara in Pholiota astragalina (Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi
Carne dal sapore amaro in Cortinarius dibaphus Fr.; foto di Emilio Pini
Carne dal sapore amaro in Pholiota lucifera (Lasch) Quélet; foto di Pietro Curti
Sapore molto amaro in Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; foto di Angelo Mariani
Carne dal sapore amaro in Gymnopilus penetrans (Fr. : Fr.) Murrill; foto di Federico Calledda
Carne amara in Gymnopilus spectabilis (Wein. : Fr.) A.H. Smith; foto di Mario Iannotti
Sapore amaro in Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kotl.; l'epiteto specifico "gentianeus" fa riferimento alla amarezza delle radici della pianta della Genziana; foto di Federico Calledda
Sapore nettamente amaro, tipico. In Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; foto di Alessandro Francolini
Sapore prima amaro e, dopo, un po' astringente. In Ramaria formosa (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini
Carne molto amara in Xeromphalina fellea Maire & Malençon = Xeromphalina cauticinalis (With.) Kühner & Maire;
l'amarezza decisa la fa facilmente distinguere dalla sosia Xeromphalina campanella. Dal latino fel, féllis = fiele, bile; in riferimento al sapore che risulta amarissimo. Foto di Alessandro Francolini
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.