Viscoso / Vischioso (Pag. 1): di consistenza appiccicosa
Viscoso / a: dal tardo latino vìscosus a sua volta da vìscum = vischio.
Letteralmente: appiccicoso come il vischio.
In Micologia è aggettivo usato in riferimento alla consistenza appiccicosa, unta o viscida di qualche superficie fungina (in genere la cuticola del cappello e gambo). Spesso viene detto "cappello viscoso" dando come sottinteso che si parla della sua cuticola.
Viscoso può considerarsi anche il contrario di asciutto.
Il termine glutinoso indica una viscosità ancora maggiore dovuta ad una più abbondante presenza di glutine. Nei numerosi casi intermedi l'impiego di un termine o dell'altro è soggettivo e dipende dall'osservatore.
Il termine vischioso è da considerarsi sinonimo di viscoso ma, in ambito scientifico, quest'ultimo è preferibile.
A tempo secco la cuticola dei funghi tende comunque ad asciugarsi; in tal caso per rendersi conto se il cappello di un particolare fungo può classificarsi asciutto o no, si può bagnare con un po’ di saliva la cuticola e riscontrare o meno se la cuticola stessa assume carattere appiccicoso o viscoso.
La viscosità della cuticola si può desumere anche dalla presenza sulla stessa di piccoli residui vegetali o di terriccio che vi sono rimasti "invischiati".
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
********************
Cuticola viscosa in Hygrocybe mucronella (Fries) P. Karsten; notare i residui terrosi rimasti appiccicati sul cappello; foto di Franco Sotgiu

Cappello viscoso in Russula foetens Persoon. : Fr.; foto di Pietro Curti

Cuticola viscosa e gambo glutinoso in Hygrophorus speciosus Peck; foto di Alessandro Francolini

Cappelli viscosi a tempo umido in Cortinarius ionochlorus Maire; foto di Federico Calledda

Cappello viscoso a tempo umido in Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Franco Sotgiu

Cappelli viscosi in Stropharia aeruginosa (Curt. : Fr.) Quélet; foto di Tomaso Lezzi

Gambo e cuticola del cappello viscosi in Mycena epipterygia (Scop. : Fr.) S.F.Gray; foto di Alessandro Francolini

Cappelli viscosi a tempo umido in Cortinarius cedretorum Maire; foto di Federico Calledda

Cappello viscoso in Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze; foto di Mauro Cittadini

Cuticola viscosa in Tricholoma ustaloides Romagn.; foto di Emilio Pini

Cuticola molto viscosa sul cappello di Russula foetens Persoon. : Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cappello viscoso in Cortinarius elegantissimus Rob. Henry; foto di Antonio Lupo

Cappelli viscosi a tempo umido in Cortinarius salor Fr.; foto di Federico Calledda

Cuticola viscosa e rugosa in Xerula radicata (Relhan) Dörfelt; foto di Pietro Curti

Cappelli viscosi a tempo umido in Cortinarius sodagnitus Rob. Henry; foto di Federico Calledda

Basidiomi viscosi in Cortinarius elatior; foto di Federico Calledda

Cappelli viscosi a tempo umido in Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Massimo Mantovani

Cappello viscoso in Hygrocybe chlorophana (Fr. : Fr.) Wünsche; foto di Massimo Mantovani

Cuticola viscosa in Russula laurocerasi Melzer; foto di Tomaso Lezzi

Cuticola viscosa in Russula sororia Fr.; foto di Tomaso Lezzi

Primordi di Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., col cappello che sembra quasi coperto da una glassa viscosa e dorata. Foto di Tomaso Lezzi

Moscerino attaccato sul cappello che rivela la viscosità della superficie del cappello di Bolbitius vitellinus; foto di Tomaso Lezzi

La superficie del cappello è liscia e leggermente viscosa, tanto che è pressoché impossibile non trovarlo completamente adorno di granelli di sabbia che vi si sono appiccicati; la sabulicola Xerula mediterranea (Pacioni & Lalli) Quadraccia; foto di Federico Calledda

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.