Impudicus / Impudica / Impudicum (Pag. 2): segue immagini
Impudicus / a / um: segue immagini da Pag. 1; prosegue a Pag. 3.
Phallus impudicus L.: Persoon var. pseudoduplicatus Andersson; rispetto alla specie tipo presenta una sorta di indusio coscinoide posto sotto al cappello e ricadente nella parte alta del ricettacolo; foto di Mauro Cittadini

Phallus impudicus var. pseudoduplicatus; foto di Mauro Cittadini

Phallus impudicus var. pseudoduplicatus; foto di Mauro Cittadini

Particolare dell’indusium di Phallus impudicus var. pseudoduplicatus; foto di Mauro Cittadini

Phallus impudicus L. . Pers.; foto di Alessandro Francolini
.jpg.08c30b808853fb2136874656c77e4314.jpg)
Agaricus impudicus (Rea) Pilat; foto di Felice Di Palma

Agaricus impudicus; foto di Franco Sotgiu
Phallus impudicus; foto di Maria Ligure

Phallus impudicus; foto di Maria Ligure

Particolare della gleba verdastra di Phallus impudicus. Si notano i bordi delle cellette (alveoli) della sottostante mitra; foto di Tomaso Lezzi

Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini

Phallus impudicus; il suo ricettacolo è gradito a una limaccia; foto di Alessandro Francolini
Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini

In primo piano l' "anellino" che si trova all'apice del ricettacolo di Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
Nelle zone in cui la gleba è stata asportata dagli insetti si intravedono gli alveoli della mitra; in Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini

Phallus impudicus; le mosche hanno completamente ricoperto la gleba verdastra e maleodorante; foto di Alessandro Francolini
Phallus impudicus; una volta che gli insetti hanno asportato la gleba, si notano gli alveoli della mitra che sosteneva la gleba stessa. Foto di Roberto Cagnoli

Phallus impudicus; foto di Tomaso Lezzi

Volva e rizomorfe di Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
.JPG.75d62db42ed0788e529c55ed869255e2.JPG)
Particolare della gleba mucillaginosa di Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
.jpg.415acb257b2ea924aa3b3dbbef4a57e4.jpg)
Ovoli chiusi e sezionati di Phallus impudicus; foto di Luigi Minciarelli

Sezione del ricettacolo (gambo) di Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
.jpg.aee4dcf466d75b63a0ec04a149f235bf.jpg)
Ovolo sezionato di Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
.jpg.1ec08c5df9d928360b254bb65bcb9a97.jpg)
Phallus impudicus; cpn la gleba completamente asportata; foto di Roberto Cagnoli

Esemplare vetusto di Phallus impidicus; foto di Alessandro Francolini
.jpg.de4d05f8874281f7e87c89a1a6d166fd.jpg)
Rizomorfe alla base dell'ovolo di Phallus impudicus; foto di Francesco Tozzi

Sezione dell'ovolo di Phallus impudicus; foto di Francesco Tozzi

Esemplare vetusto di Phallus impudicus; con il cappello ormai quasi privo di gleba; foto di Alessandro Francolini
.jpg.9bf3ead9ef6f5e483e871025fed30434.jpg)
Quasi a fine ciclo: Phallus impudicus; foto di Alessandro Francolini
.jpg.f9235393437407825de91868f7629c6e.jpg)
Phallus impudicus; ancora con un esteso lembo di peridio a coprire la gleba residua sul cappello; foto di Alessandro Francolini
.jpg.74c9a487e2bc93e842952b93c8b7173a.jpg)
Phallus impudicus a fine ciclo; foto di Alessandro Francolini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.