Leucophaeatus / Leucophaeatum: di colore bianco e grigio
Dal greco leukòs = bianco; dal greco faiòs = grigio, bruno, scuro.
Quindi, alla lettera: (di colore) bianco e grigio. In riferimento alla tendenza a scurirsi delle superfici (cappello e gambo) al minimo sfregamento.
In Micologia è epiteto specifico di Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst e di Cortinarius leucophaeatus Rob. Henry.
In particolare Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst. è considerata specie tipo del Genere Lyophyllum.
*********************
Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst; si tratta di un’entità abbastanza rara in Italia, circoscritta alle regioni settentrionali. Le peculiarità di questo fungo possono essere sostanzialmente ricondotte ai seguenti caratteri:
# marcato e veloce viraggio con annerimento della carne al tocco, alla manipolazione, alla frattura;
# l’odore è complesso, sgradevole, difficilmente delineabile, ma molto vicino a quello di Lepiota aspera (odore simile a quello della gomma surriscaldata), in alcuni esemplari giovani sollecitando le lamelle, è stato percepito inizialmente l’odore di ravanello, per poi mutare in qualcosa di sgradevole;
# le lamelle si staccano nettamente a pacchetti (lamelle asportabili);
# la carne si presenta soda e compatta nel cappello, piuttosto fibrosa nel gambo, sicuramente priva del carattere dell’elasticità.
Commento di Mario Iannotti
Lyophyllum leucophaeatum; foto di Felice Di Palma


Lyophyllum leucophaeatum; foto di Mario Iannotti





Lyophyllum leucophaeatum; foto di Pietro Curti

Fibrille innate sul cappello di Lyophyllum leucophaeatum; foto di Pietro Curti
Lyophyllum leucophaeatum; imenoforo e margine del cappello; foto di Pietro Curti

Gambo striato in Lyophyllum leucophaeatum; foto di Pietro Curti
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.