Bruciato (odore di): dicesi di odore che emana da alcune sostanze se bruciate o surriscaldate: plastica, corno, acciaio, cera, gomma, ecc.
Odore di bruciato: dicesi di odore che emana da alcune sostanze se bruciate o surriscaldate. Come, ad esempio: carne, plastica, corno, gomma, acciaio, cera bruciata, cera fusa, ecc.
Talvolta questa "sensazione odorosa" può avvicinarsi e, in parte, sovrapporsi a quella cosiddetta "cinarica"; infatti, come accennato alla voce "cinarico", anche per queste "categorie odorose" l'odore della gomma surriscaldata (ad esempio il copertone delle ruote degli automezzi) è definibile anche come "odore di Lepiota cristata" (o come "odore di Scleroderma"), elevando questa specie (questo Genere) a "modello odoroso" cui far riferimento data la sua inconfondibile, solitamente costante e ben memorizzabile esalazione che emana.
*********************
Consultare anche gli appunti elaborati dal Micologo Riccardo Mazza: "Introduzione alla Micosmologia"
*******************
Emana un caratteristico odore molto penetrante di "locomotiva" o di ferro surriscaldato: Cortinarius callisteus (Fr. : Fr.) Fr.; foto e commento di Massimo Biraghi
Odore sgradevole, come di plastica bruciata. In Lactarius rufus (Scop. : Fr.) Fr.; foto di Roberto Cagnoli
In letteratura viene dato con odore complesso, aromatico, tra il fruttato e la cera fusa: Lactarius hysginus (Fr. : Fr.) Fr.; foto di Federico Calledda
Odore di gomma bruciata o surriscaldata, con nota rancida, riscontrabile in Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini
Con odore che può ricordare quello della cera fusa o quello della candela appena spenta:
Callistosporium xanthophyllum (Malençon & Bertault) Bon; foto di Federico Calledda
"L'odore in letteratura è riportato come di corno bruciato, penne bruciate. A me sembrava nettamente odore di pop corn."
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; foto e commento di Tomaso Lezzi
Odore di gomma, gomma surriscaldata; in Gliophorus laetus (Pers. : Fr.) Herink; foto di Massimo Mantovani
Odore acuto e penetrante, sgradevole: tra le innumerevoli componenti odorose di questa specie c'è anche quella associabile alla carne bruciata, alla gomma o alla plastica bruciata o surriscaldata. Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; foto di Franco Sotgiu
Odore tipico, complesso: di caucciù, di gomma di copertone, di gomma bruciata o surriscaldata. In Scleroderma citrinum Pers. : Pers.; foto di Roberto Cagnoli
L’odore è complesso, inizialmente di ravanello per poi passare ad una connotazione decisamente sgradevole, difficilmente definibile, ma comunque molto simile a quello di Lepiota aspera, odore di "gomma surriscaldata". In Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst.; foto e commento di Mario Iannotti
Termine Encilopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.