Lyophyllum: nome di Genere di funghi Basidiomiceti. Famiglia Lyophyllaceae
Dal greco lýo = liberare; dal greco fýllon = lamella.
Quindi, alla lettera: con le lamelle liberate. Con riferimento alle lamelle più o meno smarginate e quindi, all'apparenza, libere al gambo.
In Micologia è nome del Genere Lyophyllum P. Karst. (1881) che fa parte dei Basidiomiceti. È inserito nella Famiglia Lyophyllaceae (di cui è Genere tipo), Ordine Agaricales.
La sua specie tipo è Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst.
I funghi del Genere Lyophyllum hanno, a grandi linee, le seguenti caratteristiche: sono leucosporei, omogenei, con portamento da tricholomatoide a collybioide; colorazioni da biancastre a grigiastre o bruno-ocracee; dimensioni da piccole a medie; presentano carne elastica e sovente cassante: in alcune specie è possibile piegare il margine del cappello fino a fargli toccare il gambo senza che il cappello si spacchi; qualche specie con lamelle o carne anche virante allo sfregamento al bluastro, al rossastro o al nerastro, con odore sovente importante ai fini determinativi; lamelle da adnate a subdecorrenti a smarginate; habitat terricolo o umicolo, con crescita da cespitosa a densamente connata anche su base comune. Spore lisce, inamiloidi; basidi carminofili.
********************
Lyophyllum conglobatum (Vitt.) Bon; foto di Pietro Curti
Lyophyllum conglobatum; foto di Marco Barbanera

Lyophyllum connatum (Schum. : Fr.) Singer; foto di Mario Iannotti
Lyophyllum connatum; foto di Massimo Biraghi
Lyophyllum connatum; foto di Massimo Biraghi
Lyophyllum decastes (Fr. : Fr.) Singer; foto di Tomaso Lezzi
Lyophyllum decastes; foto di Federico Calledda
Lyophyllum decastes; foto di Federico Calledda
Lyophyllum fumosum (Pers. : Fr.) Orton; foto di Tomaso Lezzi
Lyolhyllum fumosum; foto di Pietro Curti
Lyophyllum fumosum; foto di Pietro Curti
Lyophyllum infumatum (Britzelm.) Kreisel; foto di Tomaso Lezzi

Lyophyllum infumatum; foto di Tomaso Lezzi

Lyophyllum leucophaeatum (P. Karst.) P. Karst.; foto di Felice Di Palma

Lyophylum leucophaeatum; foto di Mario Iannotti

Lyophyllum leucophaeatum; foto di Pietro Curti

Lyophyllum littoralis (Ballero & Contu) Contu; foto di Federico Calledda

Lyophyllum littoralis; foto di Franco Sotgiu

Lyophyllum littoralis; foto di Felice Di Palma

Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner; foto di Mario Iannotti

Lyophyllum loricatum; foto di Marco Barbanera

Lyophyllum macrosporum Singer; foto di Massimo Biraghi

Lyophyllum maleolens Melis & Contu; foto di Felice Di Palma
Lyophyllum microsporum Gennari; foto di Felice Di Palma

Lyophyllum rhopalopodium Clémençon; foto di Tomaso Lezzi

Lyophyllum rhopalopodium; foto di Tomaso Lezzi


Lyophyllum rhopalopodium con le tipiche guttule al margine pileico; foto di Tomaso Lezzi

Lyophyllum semitale (Fr.) Kühn.; foto di Felice Di Palma
Lyophyllum semitale; foto di Felice Di Palma

Lyophyllum subglobisporum Consiglio & Contu; foto di Tomaso Lezzi

Lyophyllum subglobisporum; foto di Mauro Cittadini

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.