Pallens (Pag. 1): scolorito, pallido
Dal latino pallescere = impallidire, sbiadire, scolorire.
In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui: Cantharellus pallens Pilát (oggi nome prioritario rispetto al sinonimo Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck) in riferimento alla sua colorazione che appare più pallida e smorta rispetto a quella più brillante e vivace del simile Cantharellus cibarius Fr.; Gymnopus subpruinosus (Murril) Desjardin, Halling & Hemmes; Lactifluus subpruinosus X.H. Wang; Russula subpruinosa Murril; ecc.
Per ulteriori immagini vedere alla successiva Pag. 2.
************************
Cantharellus pallens Pilát; ha un cappello e gambo pruinoso, un portamento robusto, soprattutto nel gambo che è svasato alla base, quasi bulboso. Le lamelle sono pallide. La pruina con lo sviluppo scompare lasciando in vista il colore del basidioma. La pruina è inoltre detersile a differenza di quella del Cantharellus cibarius dove permane, al tocco vira al rugginoso. La lamella è più chiara verso il gambo e più colorata verso il bordo del cappello. Identico è l'odore, fruttato, come di albicocca.
In molte regioni, soprattutto nel Centro-Nord Italia, questa specie e le congeneri simili sono conosciute col nome popolare di "finferlo"; in altre regioni tali funghi vengono indicati con una nutrita serie di nomi che fanno capo a: galletti, gialletti, gallinacci, ecc.
Foto di Alessandro Francolini

Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini
La pruina che ricopre il cappello di Cantharellus pallens; foto di Massimo Biraghi
Stesso esemplare precedente dopo che il cappello è stato messo sotto acqua corrente;
notare come la pruina sia scomparsa e sia apparso il colore di fondo. Foto di Massimo Biraghi

Cantharellus pallens; con i cappelli coperti diffusamente dalla pruina; foto di Tomaso Lezzi
Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini

Cantharellus pallens; foto di Mario Iannotti
Cantharellus pallens; foto di Mario Iannotti
Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini
Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini
Cantharellus pallens; foto di Massimo Biraghi
Cantharellus pallens; foto di Felice Di Palma
Cantharellus pallens; foto di Massimo Biraghi
Cantharellus pallens; foto di Massimo Biraghi
Cantharellus pallens; foto di Massimo Biraghi

Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini
Cantharellus pallens in faggeta; foto di Alessandro Francolini
Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini

Evidente la pruina su Cantharellus pallens; foto di Alessandro Francolini


Cantharellus pallens; foto di Pietro Curti
Cantharellus pallens; foto di Pietro Curti
Cantharellus pallens; foto di Pietro Curti
Cantharellus pallens; foto di Mario Iannotti



Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alesandro Francolini.