Flessuoso: sinonimo di sinuoso se si riferisce al gambo; invece riferendosi alle lamelle non ne e' sinonimo, acquistando il significato di serpeggiante.
Dal verbo latino flèctere = curvare, piegare, flettere.
Flessuoso: in genere è sinonimo di sinuoso, ondulato; mentre è genericamente inteso come contrario di rettilineo.
In particolare si dice che un gambo è flessuoso quando è piuttosto lungo e fine e si flette o per innata caratteristica o sotto il peso del cappello.
****************************
Parlando di lamelle occorre tuttavia distinguere tra sinuose e flessuose: di solito con "sinuosa" si indica la lamella il cui filo, visto proiettato su un piano parallelo alla faccia della lamella stessa, mostra un andamento più o meno ondulato; con "flessuosa" si intende la lamella che, vista da un osservatore che analizza l'imenoforo dal basso in alto, mostra un andamento serpeggiante più o meno accentuato.
Confrontare con la voce sinuoso.
*********************
Flessuose possono essere alcune strutture microscopiche come i cheilocistidi.
**********************
Cheilocistidi cilindrico-flessuosi in Hebeloma edurum Métrod; foto di Felice Di Palma

Lamelle flessuose (serpeggianti, se l'imenoforo viene osservato dal di sotto) in
Hemipholiota oedipus (Kooke) Bon; foto di Massimo Biraghi

Pliche flessuose in Plicaturiopsis crispa (Pers. : Fr.) D.A. Reid; foto di Nicolò Parrino

Lamelle flessuose in Lactarius tuomikoskii Kytöv.; foto d Pietro Curti
Gambi flessuosi in Marasmius wynnei Berkeley & Broome; foto di Pietro Curti

Lamelle flessuose in Cortinarius caperatus (Pers.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Cheilocistidi clavati e clavato-flessuosi in Pholiota lucifera (Lasch) Quél.; foto di Mauro Cittadini

L'imenoforo di Entoloma sepium (Noulet & Dass.) Richon & Roze inizia a tingersi di rosa per il deposito sporale; presenza di lamellule flessuose mentre le lamelle hanno un andamento diritto; foto di Alessandro Francolini

Lamelle flessuose in Mycena pura (Pers. : Fr.) Kummer; foto di Pietro Curti
Gambo flessuoso in Hygrophorus lindtneri Moser; foto di Emilio Pini
Lamelle flessuose in Hygrophorus marzuolus ( Fr. : Fr.) Bresadola; foto di Massimo Mantovani

Lamelle flessuose in Hygrophorus persoonii Arnolds; foto di Alessandro Francolini

Gambi lunghissimi (in proporzione al diametro - minuscolo - del cappello), flessuosi e traslucidi in
Mycena polyadelpha (Lasch) Kühner; foto di Alessandro Francolini
Gambo flessuoso in Phaeocollybia christinae (Fr.) Heim; foto di Pietro Curti

Gambo flessuoso in Collybia fusipes (Bull. : Fr.) Quélet; foto di Giovanni Solinas

Gambo flessuoso in Collybia kuehneriana Singer; foto di Alessandro Francolini

Gambo flessuoso in Tricholoma sulphureum (Bull. : Fr.) Kummer; foto di Alessandro Francolini

Gambo flessuoso in Xerula radicata (Relhan) Dörfelt; foto di Alessandro Francolini

Gambi flessuosi in Mycena inclinata (Fr.) Quél.; foto di Alessandro Francolini

Lamelle flessuose in Hygrocybe conica var. conica (Scop.) P. Kumm.; foto di Mauro Cittadini

Gambi flessuosi in Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr.; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo con lamelle flessuose spaziate e spesse in Laccaria amethystina (Huds.) Cooke; foto di Alessandro Francolini

Imenoforo con lamelle flessuose spaziate e spesse in Laccaria amethystina; foto di Alessandro Francolini

Lamelle flessuose in Micromphale brassicolens (Romagnesi) Orton; foto di Stefano Rocchi

Lamelle flessuose in Pluteus thomsonii f. evenosus (Kühner) Wuilb.; foto di Angelo Mariani

Lamelle flessuose in Xerula radicata; foto di Alessandro Francolini

Gambo flessuoso in Mycena acicula (Schaeff.) P. Kumm.; foto di Massimo Biraghi

Gambi cilindrici-flessuosi in Pholiota astragalina (Fr.) Singer; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.