Stoma: bocca. Apertura ben definita, programmata per la deiscenza del peridio in alcuni Gasteromiceti
Stoma: dal greco stóma = bocca. È la piccola apertura (ben circoscritta e definita) di alcuni Gasteromiceti, programmata per la deiscenza del peridio e attraverso la quale fuoriescono le spore mature.
Non tutte le aperture del peridio possono essere classificate come stomi: per esempio ci sono specie in cui la deiscenza avviene tramite aperture irregolari, lacerate e non ben collocate, o per lacerazioni di porzioni estese del peridio (ad esempio in Astraeus hygrometricus, nel Genere Calvatia, nel Genere Scleroderma, ecc.).
Nel genere Geastrum (in cui tutte le specie sono dotate di stoma) alcune specie mostrano, tutto intorno allo stoma, un’area ben delimitata detta area-peristoma.
Particolare è il Myriostoma coliforme in cui la deiscenza del peridio avviene tramite numerosi stomi.
Per ulteriori immagini di stoma nel Genere Geastrum vedere alla voce Area-peristoma.
Vedere anche alla voce Ostiolo che può essere considerato sinonimo di stoma, ma che è termine più impiegato a proposito dei piccoli orifizi tipici dei periteci (Ascomiceti).
**********************
Collocazione dello stoma in Geastrum striatum DeCandolle. Disegno di Tomaso Lezzi

Stoma (indicato dalla freccia) in Geastrum Triplex Junghuhn; foto di Giovanni Solinas

Stomi in via di formazione (al centro delle porzioni più grigie, all’apice dei singoli sporofori) in un gruppo
di Lycoperdon perlatum Pers. : Pers.; foto di Felice Di Palma

Apertura apicale in Astraeus hygrometricus (Pers. : Pers.) Morgan: non definibile come stoma in quanto irregolare, non ben definita né collocata. Foto di Mauro Cittadini

Sopra il sacco-endoperidio emerge il bello stoma striato che dà il nome al Geastrum striatum; foto di Massimo Biraghi

Stessa specie precedente: primo piano dello stoma notevolmente striato. Foto di Massimo Biraghi

I numerosi stomi che si presentano sull’endoperidio di Myriostoma coliforme (With. : Persoon) Corda; foto di Massimo Biraghi

Primo piano dell’endoperidio con numerosi stomi in Myriostoma coliforme; attraverso gli stomi aperti si nota la polvere sporale già matura; foto di Massimo Biraghi

All’apice di Tulostoma brumale Pers. : Pers. si notano gli stomi; foto di Franco Sotgiu

Negli esemplari prossimi a maturità dei Lycoperdon si nota, all’apice, la formazione dello stoma da cui fuoriusciranno le spore mature. Lycoperdon perlatum Pers.;
foto di Alessandro Francolini

Lo stoma di Geastrum fimbriatum Fr. con l'area-peristoma non ben delimitata; foto di Massimo Biraghi
Stessa specie precedente, con primo piano dello stoma. Foto di Massimo Biraghi

Lo stoma di Geastrum elegans Vittadini; foto di Mauro Cittadini

Gli stomi ancora chiusi (le spore non sono ancora mature) visibili sull'endoperidio di Myriostoma coliforme; foto di Luigi Franchini

La polvere sporale matura è uscita dagli stomi aperti di Myriostoma colirorme; foto di Tomaso Lezzi

A sinistra: visibile lo stoma all'apice di Lycoperdon molle Pers.; foto di Sergio Mombrini

Stoma fimbriato, leggermente emergente in Geastrum floriforme Vittad.; foto di Angelo Mariani
Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.