Irsuto: cosparso di peli rigidi e diritti; ispido
Dal latino hirsùtus = spinoso, irsuto, ispido.
Irsuto: si dice del gambo o della cuticola del cappello quando sono cosparsi di peli rigidi e diritti, anche riuniti in ciuffi.
Spesso si dice semplicemente "cappello irsuto" sottintendendo il riferimento alla sua cuticola.
Sinomio di ispido o di strigoso.
********************
Indipendentemente dalla presenza di peli o ciuffi, può essere utilizzato anche per definire un aspetto complessivo particolarmente ispido (dovuto alla presenza di aculei, verruche, scaglie, squarrosità, squame o altro)
***************
Cappello irsuto in Stereum hirsutum (Wild. : Fr.) Pers.; foto di Alessandro Francolini

Superfici sterili irsute e imenoforo liscio in Stereum hirsutum; foto di Alessandro Francolini

Superficie sterile irsuta (e margine vellutato) in Trametes hirsuta (Wulfen) Pilát; foto di Alessandro Francolini

Superficie irsuta in Trametes hirsuta; foto di Alessandro Francolini

Cappello irsuto in Panus neostrigosus Drechsler-Santos & Wartchow; foto di Gian Battista Pau

Cappello irsuto in Panus neostrigosus; foto di Gian Battista Pau

Particolare dell'orlo irsuto del cappello di Panus neostrigosus; foto di Gian Battista Pau

Aspetto irsuto in Armillaria ostoyae (Romagnesi) Herink.; foto di Pietro Curti

Aspetto irsuto e ispido del cappello di Lepiota aspera (Pers. : Fr.) Quél.; foto di Pietro Curti

Aspetto irsuto e ispido in tutto lo sporoforo di Pholiota squarrosa (Weigel : Fr.) Kummer; foto di Felice Di Palma

Aspetto irsuto in tutto il basidioma di Inocybe calamistrata (Fr. : Fr.) Gillet; foto di Giovanni Baruffa

Aspetto irsuto in tutto il basidioma di Inocybe calamistrata; foto di Federico Calledda


In evidenza la superficie pileica cosparsa di squamule irsute in Lactarius spinosulus Quél.; foto di Massimo Mantovani

Squamule irsute sull'orlo pileico di Lactarius spinosulus Quél.; foto di Gianluigi Boerio

Superficie sterile da vellutata a quasi irsuta in Phaeolus schweinitzii (Fr.) Pat.; foto di Massimo Biraghi

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.