Pyxidatus / Pyxidata / Pyxidatum: conformato (in tutto o in parte) a forma di vasetto o calice o coppetta

Pyxidatus / Pyxidata / pPyxidatum: dal greco pyxís, pyxidis = scatoletta di piccole dimensioni, vasetto, calice. Quindi conformato (in tutto o in parte) a forma di vasetto o calice o coppetta.


 

In Micologia è epiteto specifico di alcune specie, tra cui:   Cladonia pyxidata   (L.) Hoffm.;  Omphalina pyxidata   (Bull. : Fr.) Quél.;  Ceratium pyxidatum   Alb. & Schwein.;  Artomyces pyxidatus   (Pers. : Fr.) Jülich;   Ceratium pyxidatum    Alb. & Schwein.;   Helvella pyxidata    Schaeff.; ecc.

 

 

 

In particolare   Omphalina pyxidata   (Bull. : Fr.) Quél.   è considerata specie tipo del Genere Omphalina.

 

 

 **************************


 

 

Omphalina pyxidata (Bull.) Quél.; piccolo funghetto della Famiglia delle Tricholomataceae; si distingue per avere un
cappello bruno/fulvo, talvolta con sfumature rossastre, striato radialmente e con margine sovente crenulato; igrofano; lamelle molto decorrenti, rade di colore da crema beige sporco; gambo senza decorazioni (glabro) generalmente più pallido del cappello. Cresce tra le foglie e l'erba nei boschi dalla pianura alla media montagna.

Foto e commento di Emilio Pini

 

 

 

 


 

Omphalina pyxidata; foto di Massimo Biraghi

 

 

 


 

Artomyces pyxidatus  (Pers. : Fr.) Jülich; tipicamente policormico; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; fungo lignicolo, bello e inconfondibile, di forma coralloide. Cresce su tronchi marcescenti preferibilmente di latifoglie. Nel complesso può ricordare una sorta di candelabro le cui braccia si biforcano più e più volte fino agli apici (tipologia policormica).


Senza valore di commestibilità. La sua carne è fragile, di colore dapprima biancastro per divenire poi giallastra con l’età.


Grossolanamente confondibile con  Clavulina coralloides (= Clavulina cristata) che è tuttavia terricola (può nascere anche su substrato di aghi di conifere), ha dimensioni minute, con colore bianco candido e mostra un aspetto palmato-dentellato delle punte apicali dei rami.

Foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

La struttura a candelabro ("policormica") con i rami terminali che formano una sorta di coppetta dentellata in  Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 



Primo piano delle "coppette" dentellate agli apici dei rami in Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 


 

 

Omphalina pyxidata; con lamelle molto decorrenti; foto di Mauro Cittadini

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 


 

Artomyces pyxidatus; foto di Gianluigi Boerio

  

 

 


 


Artomyces pyxidatus; foto di Antonio Lupo

 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Emilio Pini

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Francolini

 


 

 


 

 Artomyces pyxidatus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Omphalina pyxidata; foto di Mauro Cittadini 

 

 

 

 

 

 

 

Omphalina pyxidata; foto di Massimo Biraghi 

 

 

 

 

 

 

Omphalina pyxidata; foto di Massimo Biraghi 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Remorini 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Remorini

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Massimo Biraghi 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Marco Barbanera 

 

 

 

 

 

 

Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Artomyces pyxidatus; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.